Cosmetici a base di lavanda

[randomfrase]

Cosmetici a base di lavanda
Cosmetici a base di lavanda

Se ne avete la possibilità, acquistate una pianta di lavanda e se non avete un giardino sistematela sul balcone; la si trova in tutti i mercatini, una piantina giovane costa fra i due e i tre euro, ma vi ricompenserà milioni di volte tanto.

È una pianta perenne che si adatta a crescere anche in un piccolo vaso, basta che non le manchi il suo adorato sole. È capace di resistere al freddo del nord Italia, sopporta anche la sete.

Piantata in giardino, il cespuglio esplode in tutte le direzioni, diventa una sfera blu/verde posata sulla terra e quando fiorisce è uno spettacolo commovente, vi riempie gli occhi e il cuore di bellezza, di profumo ed energia…

Pianta mediterranea, solare per eccellenza, raccoglie nel suo fiore tutta la forza e la potenza dei nostri climi marini, ma a che delle rocce calcaree delle Alpi. L’olio è un vero toccasana per mille impieghi. Ne basta una gocci strofinata con dolcezza sulle tempie per lenire l’emicrania.

Contro l’insonnia strofinate una goccia di olio di lavanda al centro del torace, con piccoli gesti circolari fino a farla penetrare. Sul piano della materia il prezioso olio entrerà in circolazione allentando le tensioni. Sul piano eterico, l’essenza, il sé della lavanda, entra in risonanza con il chackra del cuore.

Per calmare l’ansia mettetene un’altra goccia sui polsi, strofinandoli con dolcezza l’uno contro l’altro, inspiratene il profumo e pian piano rilassa le tensioni muscolari.

SALI DA BAGNO NATURALI AI FIORI

Per questa ricetta sono necessari petali di fiori dal profumo molto intenso: potrete preparare i vostri Sali sa bagno scegliendo di volta in volta la varietà di fiore in piena espansione, a seconda della stagione. I fiori più adatti sono molti: violette, garofani, mimose, gelsomini, tuberose, lavanda, iris, rose, ma anche molte varietà di geranio, soprattutto la varietà “malvarosa”, in questo caso si possono utilizzare una varietà per volta.

Si possono preparare soltanto confezioni monodose, poiché l’acqua contenuta nei petali, sciogliendosi lentamente a contatto col sale crea un blocco unico, non più estraibile dal contenitore. L’ideale è utilizzare un vaso a bocca larga, che un volta pronto si immergerà sotto il getto dell’acqua del bagno sciogliendosi completamente.

La dose per una singola confezione è di 500 grammi di sale e almeno 50 grammi di petali. Disponete nel barattolo uno strato di sale ed uno strato di petali, in sequenza. Chiudete, e ora basterà aspettare che i petali rilascino lentamente nel sale la loro preziosa essenza. Saranno necessari circa tre mesi… I fiori saranno praticamente scomparsi e il sale sarà diventato un blocco unico. Si scioglierà direttamente sotto al getto dell’acqua, mentre la vasca si riempie.

LOZIONE DI LAVANDA ANTIACNE

Adatta per le pelli dei ragazzi, quando cominciano a sviluppare quegli antipatici foruncoli.

Ci serviranno 100 grammi di fiori di lavanda secchi. Se sono freschi serviranno 150 grammi, perché contengono più acqua. Mettete a macerare in mezzo litro di alcool da liquori per tre settimane. Filtrate, spremere bene i fiori, imbottigliare ed usarne poche gocce su un batuffolo d’acqua per tamponare direttamente brufoli, pustole ed acne.

INFUSO DI LAVANDA PER IGIENE INTIMA

Ottimo preparato antibatterico, delicatissimo e assolutamente naturale. L’infuso si può preparare al momento con i fiori secchi di lavanda, facili da conservare dopo il raccolto. Da usare per l’igiene intima e anche per le irritazioni.

Fare un infuso con un cucchiaio di fiori in 300 grammi di acqua bollente, lasciare raffreddare e unire mezzo cucchiaino di bicarbonato.

OLIO DOPOBARBA LAVANDA & ERBE

Finalmente una ricetta esclusiva per i maschietti, anche se (tranne i prodotti da barba) non credo che esistano ricette solo maschili o solo femminili, la farmacia della natura è aperta per tutti. Purtroppo non conosco abbastanza  i loro specifici problemi e necessità, ma penso di non sbagliare indicando un dopo barba per pelli sensibili e delicate, con azione calmante e cicatrizzante, in sostituzione dei prodotti a base alcolica.

Ci serviranno 30 grammi di fiori di camomilla essiccati. 30 grammi di fiori di lavanda, 30 grammi di fiori e foglie di rosmarino, la scorzetta di un pompelmo tagliata sottile e una manciata di aghi di pino silvestre (non pino marittimo).

Mettete tutti gli ingredienti in un contenitore di vetro a imboccatura larga, cominciando dalla camomilla, così non verrà a galla. Ora aggiungete 300 grammi di olio di mandole dolci (si acquista in erboristeria). Chiudete ermeticamente, agitate, e lasciate macerare esposto al sole e a tutte le intemperie per almeno tre mesi. Almeno due volte alla settimana tornate ad agitare e girare il contenitore. Al termine, spremere bene le erbe, filtrare e imbottigliare, basteranno poche gocce strofinate sul palmo delle mani e poi sulla pelle ancora umida del viso. Rimette a nuovo!

Ricorda di dare un’occhiata anche a questo approfondimento sui cosmetici a base di frutta!

Per non perdere nessuna delle nostre novità, per qualsiasi altra informazione e per partecipare al consiglio degli Oracoli del Venerdì, segui la nostra pagina facebook

Carrello
error: Se apprezzi il mio lavoro, condividi, non copiare. Grazie
Scroll to Top