Ailinn la Giulietta irlandese

Ailinn la Giulietta irlandese
Ailinn la Giulietta irlandese

Conosciuta anche come Ailenn è l’equivalente irlandese della Giulietta di Romeo. Era la nipote del re di Leinster e Baile, erede del trono dell’Ulster, se ne innamorò.

Le loro famiglie non permettevano questo amore e così fecero piani per  incontrarsi, ma prima che ciò potesse essere realizzato, entrambi incontrarono uno sconosciuto  che rivelò che l’altro era morto. Il motivo di questa falsità non è mai stato chiaro, né si è mai appurata l’identità del misterioso straniero, variamente identificato come un fantasma o una proverbiale malvagia Fata.

Morirono entrambi, ma il vero amore porta sempre frutti: un tasso che ricorda lei cresce sulla tomba di Baile mentre un melo reca l’immagine di lui su quella di Ailinn. Le bacchette ricavate da questi alberi venivano usate per scrivere tragiche canzoni d’amore nell’alfabeto Ogham fino a che un giorno le bacchette si avvicinarono l’una all’altra magneticamente. Nessuno è mai stato in grado di separarle, e per questo divennero parte dei tesori dell’Irlanda custoditi a Tara.

Ailinn – La Divinità celata

Potrebbe esserci di più in questa storia oltre alla tragica storia d’amore. La storia potrebbe essere così vaga perché nascosta all’interno vi è una dea irlandese primordiale repressa e non una romantica eroina. Dun Ailinne (Collina di Ailinne), situata vicino a Kildare, infatti, era un sito di grande importanza e significato spirituale e politico che nacque  nell’età del bronzo.

La conservazione del fuoco sacro era fondamentale per i riti di Kildare, casa della dea Brigid. Le prove indicano che simili roghi sono esistiti a Dun Ailinne da molto più tempo. Dun Ailinne incorporò un cimitero reale e la vicina residenza reale, che fu abbandonata tra il 695 d.C. e la fine dell’ottavo secolo, in coincidenza con la crescente importanza di Kildare come sito di cristianità. Vecchie poesie irlandesi indicano rivalità tra Kildare e Dun Ailinne e tra le  loro rispettive dee.

Vedi anche: Aveta; Brigid; Macha; Ogma

Torna all’ elenco delle divinità celtiche per approfondire tutte le altre divinità!

Per non perdere le nostre novità, qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedi, segui la nostra pagina facebook

Carrello
error: Se apprezzi il mio lavoro, condividi, non copiare. Grazie
Torna in alto