Andraste dea del coraggio

Andraste dea del coraggio
Andraste dea del coraggio

Andraste è la dea celtica del coraggio, della fortuna, della sicurezza e la vittoria in battaglia. Il suo nome può significare “invincibile” o “vittoria”. È la dea invocata da Boudica, la regina guerriera britannica durante la sua ribellione contro Roma nel 60 AC. E’ proprio grazie a questa ribellione che le informazioni su di lei sopravvivono, anche se scritte dalle penne dei romani, nemici dei suoi devoti.

Dio Cassius era un giornalista di parte nato molto tempo dopo la rivolta di Boudica. È difficile giudicare l’accuratezza delle sue affermazioni: non è nemmeno chiaro se intenda che i riti di Andraste fossero veramente simili alle tradizioni spirituali dionisiache del suo tempo, le Menadi, o se la parola Menad era degenerata in un insulto, significando nient’altro che donne selvagge e assetate di sangue.

Lo storico romano Dio Cassius (nato intorno al 160 d.C., morì dopo il 229, anno della pubblicazione del suo ultimo libro) ha trascorso più di ventidue anni alla ricerca di ottanta volumi della storia di Roma. Ha scritto anche che Boudica rilasciasse ritualmente una lepre per invocare Andraste quando iniziava le sue campagne militari. Dio Cassius descrive i riti di Andraste come simili a quelle delle Menadi, le devote di Dioniso. Non intendeva questo come un complimento, il confronto è stato dato nel contesto della descrizione.

Il massacro di Boudica per Andraste sulle donne romane a Londra.

Dio Cassius scrisse che a seguito del sacco di Londra, le donne prigioniere di Boudica furono sacrificate nel boschetto di Andraste: il seno delle vittime fu tagliato e infilato dentro le loro bocche prima erano impalate verticalmente su grandi spiedini. (Quello che è successo per i prigionieri maschi – se ce ne fossero – non è chiaro).

Il senatore e storico romano Tacito (circa 56 d.C. – circa 117 d.C.), che visse più vicino ai tempi di Boudica descrisse la scena, ma non in termini di sacrifici per Andraste. Secondo lui Boudica e la sua compagnia erano già a conoscenza del loro destino e di eventuali sconfitte e così esigevano vendetta in anticipo. I romani identificarono la dea Andraste con la loro dea Vittoria.

Luogo: L’unica cosa veramente conosciuta sui riti di Andraste è che era venerata in un boschetto. Se la cerchi, questo è il punto di partenza.

Vedi anche: Dioniso; Nike; Vittoria

Torna all’ elenco delle divinità celtiche per approfondire tutte le altre divinità!

Per non perdere le nostre novità, qualsiasi informazione e partecipare al consiglio degli Oracoli del Venerdì, segui la nostra pagina facebook

 

Carrello
error: Se apprezzi il mio lavoro, condividi, non copiare. Grazie
Torna in alto