Belenus il Brillante

Belenus il Brillante

Belenus, il Brillante, è il nome latinizzato della divinità celtica chiamata Bel o Belen. Quel Bel nel suo nome deriva da una parola celtica interpretata come “brillante”, “Splendente”, “luminoso” o “effulgente”.

Di sicuro si sa molto poco di lui, i Celti non affidarono la sacra conoscenza alla carta e i romani lo identificarono con Apollo. Basandoci su iscrizioni sopravvissute e resti archeologici possiamo affermare che era tra le divinità più venerate e amate del mondo celtico. Il centro delle sue venerazioni sembra essere stato in Francia, dove sono stati registrati i maggiori ritrovamenti di manufatti, ma le iscrizioni a lui dedicate sono state trovate dalle isole britanniche fino alla Slovenia.

I santuari di Belenus incorporavano spesso sorgenti terapeutiche, si pensa possa avere dominio sul potere curativo del sole. E’ anche uno spirito erotico e porta fertilità per persone e bestiame. A volte viene chiamato il Signore delle greggi.

Belenus può essere lo stesso spirito di Beli, il padre di Arianrhod. Altri teorizzano  che Belenus sia Ba’al, che portato in Francia da commercianti fenici, riadattato alla vita e alla spiritualità celtica. Ancora un’altra teoria suggerisce che Belenus sia sorto in quella che è ora è la Slovenia e viaggiò verso ovest attraverso l’Europa. Molti luoghi in Francia evocano ancora i suoi nomi:

  • Beaune in Borgogna
  • Tombelen, ora meglio conosciuto come Mont Saint-Michel; il nome può significare “tomba di Belenus “.
  • Bollene nel sud della Francia
  • Ballon vicino a Lemans e alla vicina Saint-Mars-sous-Ballon e Souligné-sous-Ballon

*Corrispondenze per Belenus il brillante*

Pianeta: sole

Elementi: fuoco, acqua

Animale: Cavallo

Giorno sacro: Beleno è festeggiato a Beltane o alla vigilia di maggio; a partire dalla notte del 30 Aprile con festività che continuano il 1 maggio; anche il 15 gennaio, festa di Saint Bonnet

Offerte: Le offerte votive trovate nel suo santuario a Sainte-Sabine includono cavalli di terracotta e sculture in pietra di neonati fasciati.

Vedi anche: Apollo; Arianrhod; Ba ‘al; Michael

Ricorda di dare un’occhiata anche a questo olio esoterico del sole!

Per non perdere le nostre novità, qualsiasi informazione e partecipare al consiglio degli Oracoli del Venerdì, segui la nostra pagina facebook

 

Carrello
error: Se apprezzi il mio lavoro, condividi, non copiare. Grazie
Torna in alto