
Cernunnos il dio cornuto, conosciuto anche come Kernunnos è una misteriosa divinità celtica. Egli è di solito tradotto come “il corno” e deriva dalla parola di radice indoeuropea ker, che significa “crescita” o “diventare grande e difficile”. Potrebbe essere un nome o potrebbe essere un titolo: la parola, infatti, appare su un altare rinvenuto a Notre Dame insieme alla sua immagine.
Sul calderone di Gundestrup, una nave d’argento altamente ornata, scoperta in un Torbiera danese nel 1891 e datata al I o II secolo a.C., siede a gambe incrociate circondato da animali della foresta, con in una mano un serpente dalle corna di montone e nell’altra una lacrima.
L’immagine di Cernunnos appare in tutta l’Europa celtica, dall’Irlanda alla Romania. L’immagine più antica sopravvissuta proviene dalle Alpi italiane del IV secolo a.C. Rimane amato nella comunità neo-pagana, dove potrebbe essere associato con l’Uomo Verde. Egli ha il dominio sulla natura, sugli animali e sull’abbondanza. Dispensa e distribuisce ricchezza. È il Signore delle anime e dell’altromondo, lui può portare anche guarigione.
*Corrispondenze per Cernunnos*
Manifestazione: ha il corpo di un uomo e sfoggia anche le corna di cervo, questo potrebbe essere un abito rituale sciamanico. A volte le sue gambe sono serpenti.
Iconografia: esistono oltre trenta raffigurazioni sopravvissute. A volte ha tripla testa o tripla faccia e può essere accompagnato da una consorte.
Attributi: Sacco pieno di tesori; un emblema celtico strappato di potere e nobiltà
Animali: serpenti dalle corna di ariete e serpenti regolari; Toro; cinghiale; cervo
Vedi anche: Green Man; Pashupati
Ricorda di dare un’occhiata anche ai nostri calendari celtici!
Per non perdere le nostre novità, qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del lunedì, segui la nostra pagina facebook