Eostre

eostreEostre, “Alba radiosa”, nota anche come Pasqua; Astara e Ostara, è una divinità di origine germanica venerata anche nelle terre celtiche.

Le varie ortografie differenti riflettono le pronunce regionali dei vari paesi in cui viene venerata. Lei è lo spirito della resurrezione, Signora della Primavera, e del ritorno alla vita e alla fertilità dopo l’inverno buio.

Il suo nome deriva dalla stessa radice di estro ed estrogeno. Esso potrebbe significare propriamente est, la direzione dell’alba radiosa.

Il ritorno annuale di Eostre viene festeggiato con fiori, campanelli e canti. All’alba si accendono nuovi fuochi.

*Corrispondenze per Eostre*

Manifestazione: si manifesta come una bellissima giovane donna, con dei fiori tra i capelli.

Consorte: Il suo consorte assume la forma di un coniglio. A volte è della taglia di un maschio umano adulto; altre volte è un coniglietto che lei culla tra le sue braccia. Astara e il suo vivace coniglio portano le uova che rappresentano la rinascita della Terra e della sua fertilità.

Offerte: tutto ciò che al giorno d’oggi viene usato per la pasqua. Regala cesti pasquali e coniglietti di Eostre; uova dipinte e uova di cioccolato; costruiscile un albero delle uova. C’era una volta la tradizione di offrirle uova dipinte nel cimitero all’equinozio di primavera.

Giorno: l’equinozio primaverile; Ostara è il nome del moderno sabbat Wiccan.

Animale: coniglio

Vedi anche: Ix Chel; Waldmichen

Ricorda di dare un’occhiata anche all’approfondimento sul sabbat di Ostara!

Per non perdere le nostre novità, per qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedi, segui la nostra pagina facebook

Carrello
error: Se apprezzi il mio lavoro, condividi, non copiare. Grazie
Torna in alto