Genius Cucullatus

Genius Cucullatus
Genius Cucullatus

Genius Cucullatus, plurale: Genii Cucullati, sono spiriti misteriosi le cui immagini appaiono in tutto il mondo celtico durante l’epoca della dominazione romana. Genius significa “uno spirito”.
• Un cucullus è un tipo di cappuccio.
• I Genii Cucullati sono letteralmente gli “spiriti incappucciati”.
Se i Genii Cucullati erano misteriosi millecinquecento anni fa ora sono praticamente sconosciuti. Sono misteriosi per noi perché nessuna documentazione sopravvissuta spiega la loro identità o funzione.

Tutto quello che sappiamo di loro è messo insieme da testimonianze archeologiche e iscrizioni superstiti. Fondamentalmente ciò che sappiamo deriva dalla capacità di collegare i punti.
I Genii Cucullati appaiono in tutta la Gran Bretagna celtica e in Europa. Di solito erano, anche se non sempre, raffigurati in gruppi di tre. Ogni singolo genio indossa il cucullo caratteristico. Alcuni studiosi teorizzano che questa cappa sia un motivo artistico indicando che gli esseri raffigurati sono normalmente invisibili. A volte, tuttavia, i i cappucci appaiono molto fallici.

A volte il simbolo fallico è palese: alcuni Cucullati hanno cappucci rimovibili che rivelano il fallo nascosto all’interno. Un fallo esposto, tradizionalmente, serve come amuleto contro il malocchio, promuove la fertilità personale, e magicamente evita la morte. Può anche scacciare i fantasmi e molti spiriti maligni. D‘ altra parte, alcuni percepiscono i cappucci come seni simili all’iconografia associata ad Artemide o Sant’Agata.

I Genii Cucullati sono spiriti curativi associati a santuari termali terapeutici. Sono escort divine e guardie del corpo che servono gli umani e altri spiriti come Rosmerta, Mercurio e le Madri. Indossando l’immagine del Genius Cucullatus si ottiene protezione spirituale e dal malocchio.

*Corrispondenze per Genius Cucullatus*

Manifestazione: i Genii Cucullati si manifestano in diverse età: giovane, maturo, o anziano. Non tutti sono maschi; tuttavia, in gruppi di tre almeno uno è costantemente maschio (o almeno tra le immagini finora rinvenute). Molti, ma non tutti, sembrano nani.
Iconografia: sono raffigurati insieme alle Madri e alle divinità cornute.
Attributi: uova, sacchi di denaro, spade
Uccello: possono essere raffigurati con un corvo.
Vedi anche: Artemide di Efeso; le Madri, Mercurio; Rosmerta

Torna all’ elenco delle divinità celtiche per approfondire tutte le altre divinità!

Per non perdere le nostre novità, qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedì, segui la nostra pagina facebook

Carrello
error: Se apprezzi il mio lavoro, condividi, non copiare. Grazie
Torna in alto