Maeve l‘inebriante; colei che è come l’idromele, conosciuto anche come Medb o Mab.
Maeve è una dea regina, una potente divinità guerriera selvaggia, sponsorizzatrice e distruttrice di eroi. Nessun re può governare l’Irlanda se non si è impegnato nel rito sacro con lei e l’ha soddisfatta. Ella prende re mortali come consorti, contraendo con loro il sacro matrimonio, dando loro il diritto di governare e conferendo prosperità alla terra, ma solo fintanto che li percepisce idonei a governare. (O fino a quando non trova qualcuno più in forma.). Lei crea i re e li distrugge.
Può privare gli uomini della loro forza semplicemente essendo alla loro presenza. Ella cavalca sul campo di battaglia col suo carro: la sua potente presenza rende meno uomini i guerrieri. Non ha davvero bisogno di quel carro. Cosa dicono di Superman? Più veloce di un proiettile? Questa è lei: corre con la velocità di un supereroe, più veloce dei cavalli da corsa. Nessuno può prenderla a meno che non voglia essere catturata.
Maeve è una dea del sesso, della fertilità, della morte e della guerra. Lei è l’essenza del potere, promessa e abbondanza della Terra. Il suo nome deriva dalla stessa radice della parola idromele È una presenza inebriante, una dea dell’estasi.
Il mito irlandese la descrive come si manifestò a Niall dei Nove Ostaggi come una vecchia crone a guardia di un pozzo. Gli diede dell’acqua e lui accettò di fare sesso con lei. Nelle sue braccia, si trasformò in una giovane donna meravigliosa e gli concesse la regalità.
Fergus fu il suo primo marito. Lo abbandonò per il secondo, Conchobar, quando lo percepì indegno di continuare a essere re. Ha diversi criteri per scegliere il terzo: il suo coraggio, la sua impavidità e la sua generosità devono eguagliare la sua, e non deve essere geloso: questo è cruciale in quanto deve impegnarsi in matrimoni sacri. Certo, se è infedele, lo uccide.
I miti irlandesi venivano trasmessi oralmente. I primi a scriverli furono i monaci cristiani che cercavano di preservarli ma disapprovavano chiaramente il dilagare di Maeve nella sessualità. (Lei recita nel ciclo dell’Ulster.) Non la rappresentavano come una grande Dea pagana ma come lussuriosa, violenta, donna guerriera, l’archetipo della regina cattiva delle favole.
Lei non è stata dimenticata o retrocessa ai libri di fiabe. Troppo potente da sopprimere, nel post-cristianesimo, è emersa come una fata regina. In Irlanda, è rimasta a grandezza naturale, ma in Inghilterra e Galles, la feroce dea guerriera, sotto il nome di Regina Mab, è stata ridotta a una Fata dei fiori, un piccolo spirito in miniatura che cavalca un carro trainato dagli insetti.
Anche piccola, Maeve / Mab continua a esercitare il suo fascino, emergendo come la Fata regina preferita di autori, drammaturghi e poeti:
• Nel famoso discorso della regina Mab di Mercuzio in Romeo e Giulietta, WilliamShakespeare la descrive come l’ostetrica delle “Fate” non più grande di una pietra d’agata “nell’anello di un consigliere.” “Il suo carro è una nocciola vuota” scrive, evocando le nocciole della saggezza dell’antica Irlanda.
• Recita in poesie di Ben Jonson. William Butler Yeats e Percy ByssheShelley.
• È una forza feroce nel romanzo grafico di Mike Carey e John Bolton del 2007. Dio Salva la regina.
*Corrispondenze per Maeve*
Manifestazione: si manifesta spesso con uccelli sulle spalle o con un uccello da una parte e uno scoiattolo dall’altra. Alcuni studiosi pensano che questo indichile sue primordiali origini come una dea degli alberi. Ella è una straordinaria mutaforma, che appare come una donna di qualsiasi età o aspetto: dalla splendida dea alla strega spaventosa.
Colore: rosso
Creature: scoiattoli, uccelli, bovini, suini, lupi
Siti sacri: Cruachan, capitale dell’antica Connacht e centro dei suoi riti spirituali. La collina di Tara, antica sede degli alti re d’Irlanda. Maeve’s Cairn sul monte Knocknarea nella Contea di Sligo, che si crede sia una Tomba del periodo neolitico, datata intorno al 3000 a.C. La piscina sacra di Maeve sull’isola di Clothrann nel Lough Ree, ora chiamata QuakerIsola.
Vedi anche: Fergus; Macha; Nechtan
Torna all’ elenco delle divinità celtiche per approfondire tutte le altre divinità!
Per non perdere le nostre novità, qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedì, segui la nostra pagina facebook