Nehalennia

Nehalennia
Nehalennia

Il 4 aprile 1970, i pescatori, lavorando al largo di Colijnsplaat, un estuario dell’Olanda East Scheldt River, recuperò tre frammenti da due altari ottantacinque piedi più in basso la superficie. Nel processo, hanno anche recuperato la dea dimenticata a cui quelli gli altari erano dedicati. Ulteriori esplorazioni recuperarono oltre centoventi altari e sculture. Le iscrizioni identificavano la dea come Nehalennia, nome che è stato interpretato come “leader”, “pilota” o “la guida delle donne”.

Molto popolare durante i primi secoli dell’era comune, il tempio sul fiume di Nehalennia fu sommerso dal Mare del Nord quando il litorale si ritirò alla fine dell’era romana. Nehalennia possedeva almeno due importanti santuari sul Mare del Nord della  costa olandese. (Se ce ne fossero altri, non sono ancora stati recuperati.)

In base a ciò che è stato recuperato, Nehalennia non era una dea delle masse affamate, ma la matrona dei ricchi e degli imprenditori. Gli altari sopravvissuti includono informazioni sui donatori. I santuari di Nehalennia erano ben dotati, patrocinati dai ricchi. Ella è una dea del benessere e della prosperità; i suoi devoti di successo erano una testimonianza vivente della sua abilità. La gente percorreva grandi distanze per visitare il suo santuario. Tra i devoti c’erano anche Celti provenienti da ogni angolo del mondo celtico, cittadini romani e anche quelli di derivazione germanica.

Nehalennia sponsorizza commercianti e viaggiatori affinchè fossero protetti dal Mare del Nord. Molti devoti erano mercanti, l’ antico equivalente di viaggiatori d’affari. L’emergere di Nehalennia dall’oscurità sottomarina può indicare che è attivamente di nuovo in affari e pronta a ricevere nuova clientela.

Praticamente rappresentata sempre con un grande segugio seduto accanto a lei, vediamo che il cane è sempre un cane da compagnia grande e amichevole, piuttosto che un feroce o aggressivo cane da guardia. Divinità celtiche strettamente associate ai cani tendono ad essere associate alla guarigione, alla morte e / o all’aldilà, così la compagnia canina di Nehalennia induce a pensare che, oltre ad essere una dea protettiva della prosperità, è anche una dea della guarigione e / o della morte.

*Corrispondenze per Nehalennia*

Iconografia: Nehalennia è raffigurata come una giovane donna che indossa un abbigliamento preciso: cappellino tondo; mantella corta fino alle spalle. È rappresntata con un cane che la guarda o le tocca il ginocchio con il naso. A volte è su un trono posto sotto un baldacchino a forma di conchiglia. A volte è rappresentata in compagnia di Nettuno. Alle volte si trova anche nella prua di una nave in modo simile a Iside e alcune Madonne Nere.

Attributi: barca, corda, timone

Elemento: acqua

Creatura: Cane, delfino

Altari: gli altari di Nehalennia sono decorati con motivi marini

Siti sacri: sono stati trovati due templi nell’odierna Olanda moderna:  Colijnsplaat  e Domburg sull’isola di Walcheren

Vedi anche: Ailinn; Madonna Nera; Isis

Torna all’ elenco delle divinità celtiche per approfondire tutte le altre divinità!

Per non perdere le nostre novità, qualsiasi informazione e partecipare al consiglio degli Oracoli del Venerdì, segui la nostra pagina facebook

Carrello
error: Se apprezzi il mio lavoro, condividi, non copiare. Grazie
Torna in alto