Rosmerta dea dell’abbondanza

Rosmerta dea dell'abbondanza
Rosmerta dea dell’abbondanza

Rosmerta dea dell’abbondanza, del benessere, della prosperità, della pace e dell’abbondanza. È una dea dell’amore che dona fertilità. Nessun mito che coinvolge Rosmerta al momento sopravvive ma è una grande dea che una volta era incredibilmente popolare, lei era, infatti, venerata su un’enorme fascia dell’Europa celtica. Aveva santuari in tutta la Gallia, su entrambi i lati della Renania e nelle isole britanniche.

I suoi santuari erano solitamente collegati alla primavera terapeutica, come ad esempio a Wiesbaden. Rosmerta è considerata la divinità che collega il mondo Celtico, Romano e Germanico come indicato dai suoi matrimoni. Ha collaborato con diverse divinità maschili a seconda della regione. Tra i suoi compagni ci sono Mercurio, Wotan e la divinità celtica Esus. A Lione, era in coppia con Lugh. Tuttavia, Rosmerta è stata venerata anche in maniera indipendente, senza la necessità di alcun consorte.

Dopo il cristianesimo molte funzioni di Rosmerta furono riassegnate a Maria. Nel 994 DC, San Gerardo di Toul sostituì la statua di Rosmerta nel suo santuario sul Monte Sion-Vaudemont in Lorena con una statua di Maria.

• Rosmerta può nascondersi sotto la maschera della Madonna Nera di Avioth. •

*Corrispondenze per Rosmerta dea dell’abbondanza*

Iconografia: è una bella donna ritratta con le braccia tese verso il suo spettatore. Un’immagine di Wiesbaden la mostra seduta sul suo trono mentre Mercurio le offre il contenuto della sua borsa.

Attributi: Cornucopia, patera (piatto d’offerta), secchio di ferro legato in legno, mestolo, torcia, doppia ascia, scettro. A volte Rosmerta condivide anche attributi mercuriali, come il caduceo e la borsa.

Spiriti alleati: Fortuna, Mercurio; è accompagnata da un entourage di fantasmi di bambini morti.

Creature: serpente, cavallo

Luogo sacro: Monte Sion-Vaudemont la sua montagna sacra dove si trovava venerato al fianco di Wotan. (Vaudemont deriva dal suo nome.)

Offerte: acqua di sorgente, ciotole di frutta fresca e regali adatti per una regina.

Vedi anche: Berchta;  Madonna Nera di Avioth; Fortuna; Hulda; Lugh; Mercurio; Odino

Torna all’ elenco delle divinità celtiche per approfondire tutte le altre divinità!

Per non perdere le nostre novità, qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedì, segui la nostra pagina facebook

Carrello
error: Se apprezzi il mio lavoro, condividi, non copiare. Grazie
Torna in alto