Sequana, Dea della Senna francese, tenuta in un santuario curativo presso la sorgente del fiume, stabilitasi nel II o I secolo a.C. I romani in seguito lo espansero in un grande santuario, costruendo due templi e altre strutture centrate sulle sorgenti e sulle piscine.
Prove documentate risalenti almeno al primo secolo a.C. dimostrano che le sue sorgenti erano considerate avere proprietà curative. La ricerca moderna non è riuscita a identificare alcun minerale terapeutico, quindi o l’acqua è cambiata e c’è qualcosa che non riconosciamo, o le proprietà curative derivavano completamente da fonti spirituali.
Ella cura tutti i disturbi, ma le sue specialità sono i disturbi agli occhi e i problemi alle vie respiratorie.
*Corrispondenze per Sequana*
Iconografia: una bella donna regale che indossa abiti e un diadema si erge da sola in una barca a forma di anatra.
Creature: toro, cane
Uccello: anatra
Sito sacro: Fontes Sequanae, che significa “Fontane di Sequana”, alla fonte della Senna vicino a Digione, apparentemente fu istituito per la prima volta nell’età del ferro. I medici, i sacerdoti e le sacerdotesse avevano residenza lì. I sogni di guarigione furono incubati e veniva praticata l’idroterapia.
Offerte: ex voto sotto forma di parti del corpo (milagros), monete, frutta, gioielli, offerte finanziarie per conto di acqua pulita.
Torna all’ elenco delle divinità celtiche per approfondire tutte le altre divinità!
Per non perdere le nostre novità, qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedì, segui la nostra pagina facebook