Sirona

Sirona
Sirona

Il nome di Sirona sembra essere etimologicamente correlato a “stella”. Questa antica dea era veramente una stella del firmamento spirituale celtico. Sirona, tra le più prominenti dee celtiche, fu venerata in tutto il mondo celtico continentale. Le sue immagini sono state trovate dalla Bretagna all’Ungheria.

È una dea della fertilità, di guarigione, rinnovamento e rigenerazione associati alle sorgenti termali. Aveva dei santuari in tutta Europa, molti affiliati a ciò che è ancora altamente significativo come sorgenti minerali terapeutiche. Ella era venerata in modo indipendente ma aveva anche vari consorti maschili e partner, tra cui importanti divinità celtiche come Beleno e Grannus.

Dopo l’ occupazione romana della Gallia, venne associata ad Apollo, il loro matrimonio indica l’unione di romani e celti. Le immagini di Sirona di solito la raffigurano con un serpente o un cagnolino o entrambi. Lei tiene il cane amorevolmente.

Sirona è invocata tradizionalmente per curare gli umani, ma è possibile che possa aiutare anche i cani.

*Corrispondenze per Sirona*

Iconografia: viene riprodotta in un’immagine del II secolo d.C. proveniente dal bacino della Mosella, ella è rappresentata come una donna vestita che indossa un diadema con un serpente intrecciato attorno a un braccio. Tiene una ciotola di uova nell’altra. Molte piccole immagini votive raffigurano Sirona tenendo un cagnolino in grembo o in braccio.

Creature: serpenti e cani (entrambi simbolici di guarigione)

Piante: uva, grano

Siti sacri: i suoi santuari includevano quelli di Bitburg, Hochscheid, Magonza, Nietaldorf e Wiesbaden (ora in Germania); Luexeuil, Mâlain, Metz e Sainte-Fontaine (ora in Francia); Brigetio (ora in Ungheria); e nell’antico regno celtico  di Noricum, corrispondente a parti della moderna Austria e Slovenia.

Date: nella moderna stregoneria dianica, il 6 gennaio è la festa di Sirona, un tempo per la benedizione delle acque.

Offerte: servire la sua acqua minerale e vino; offrire monete, milagros (ex-voto), uova (reali, marmo, cristallo), immagini di serpenti, pelle di serpente.

Vedi anche: Apollo; Belenus; Grannus; Sequana; Sulis

Torna all’ elenco delle divinità celtiche per approfondire tutte le altre divinità!

Per non perdere le nostre novità, qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedì, segui la nostra pagina facebook

Carrello
error: Se apprezzi il mio lavoro, condividi, non copiare. Grazie
Torna in alto