Amon Ra

Amon RaAmon Ra, il nascosto, Signore dei libici; Signore del Sole e della Luna al tramonto; Il Signore del Tempo; Padre della Terra; Donatore di respiro; Donatore di vita; Visir degli Umili , colui che risponde alla voce dei poveri, è noto anche come Ammon; Amen; Amoun, Ra.

Egli è il Signore dell’Occidente: letteralmente, significa Libia, che si trova al confine occidentale dell’Egitto, ma dal punto di vista dell’antica cosmologia egizia, l’ ovest indica la notte perché il sole tramonta a ovest, così come il regno della morte. Pertanto, controlla i cancelli dei regni della notte.

Egli era tra le divinità preminenti dell’antico Egitto, lo stato era in un certo senso sponsorizzato dagli Dei. I faraoni erano retti dalla sua grazia. Hatshepsut ha affermato che il dio era il suo reale padre biologico (aveva visitato sua madre), conferendogli quindi il diritto di governare.

Quando è nato, non esisteva altro che lui. Si è auto-generato: lui ha dato alla luce se stesso. È il Signore del Tempo, è, infatti, uno spirito oracolare perché lui controlla il tempo, passato e futuro.

Il suo oracolo più famoso era all’Oasi di Siwa (variamente in Egitto o Libia, a seconda della politica), noto già nel 7.000 a.C. Quando Alessandro Magno arrivò in Egitto nel 331 aEV, tra le sue prime tappe c’era l’Oracolo di Amon Ra per cercare la sacra conferma del suo titolo di re d’Egitto. L’oracolo lo dichiarò di origine divina, compiacendo e confortando immensamente Alessandro. Egli non rivelò mai l’intera profezia che ha ricevuto ma ha continuamente inviato generose offerte al santuario.

Egli è stato così amato, ampiamente venerato e influente per millenni, tanto che molte nazioni diverse lo rivendicavano come proprio. Il consenso accademico moderno generale è che sia originario della Libia e potrebbe essere una divinità autoctona berbera (Amazigh). Tuttavia, era adorato anche nell’antica Nubia e alcuni la suggeriscono come punto di origine.

Perfino i fenici lo amavano. Chiaramente,  era in grado di sentirsi a casa tra molte culture, filosofie e popoli. È uno spirito adattabile, visto spesso in compagnia di altri spiriti.

Ci sono due lati di lui; il padre dei faraoni era, infatti, anche la divinità delle masse:

  • Protegge i diritti dei poveri nei tribunali.
  • Nel suo sentiero di Amon delle strade, protegge i viaggiatori.
  • È la divinità delle oasi, sia letterale che metaforica.
  • fornisce dolcezza, sicurezza e abbondanza in mezzo al pericolo e alla privazione.

*Corrispondenze per Amon Ra*

Manifestazioni: un uomo, un ariete o un uomo con la testa di un ariete. Potrebbe anche manifestarsi nella forma di una qualsiasi delle sue creature sacre.

Iconografia: in quanto divinità ufficiale egiziana,  era raffigurato come un giovane principe che indossa piume di struzzo e mostra un fallo massiccio ed eretto.

Siti sacri: aveva templi importanti a Luxor, Karnak (Tebe) e Siwa. L’oasi di Siwa (nota anche come Siouah o Suwa), punteggiata di acqua salata ribollente, pozzi e sorgenti d’acqua dolce, si trova a cavallo della soglia dell’Egitto e della Libia.  Aveva anche fatto santuari in altre oasi, tra cui Bahariya Oasis, El-Kharga Oasis e El-Dakhla Oasi. Egli aveva templi in tutta la Nubia, ma la sua casa è a Jebel Barkal, la montagna sacra dalla cima piatta tra la terza e la quarta cataratta vicino a Napata, a nord della moderna Khartoum.

Tempo:  era lo spirito che presiedeva a una delle feste più amate dell’antico Egitto, “La bella festa della valle”. Celebrato con balli e picnic tra le tombe, questa festa era una riunione annuale dei vivi, dei morti e degli spiriti che vegliano su di loro. È stato celebrato durante il mese lunare egiziano di Shomu, che precede l’inondazione del Nilo.

Animali sacri: Ariete, oca, toro, serpente

Colore e pietra preziosa: lapislazzuli

Alleati spirituali: è la divinità principale della Triade Tebana, insieme a Mut e Khonsu. In Nubia la sua immagine stava accanto ad Amentat, Apedemak, Arensnuphis, Horus, Iside, Khonsu, Mut, Tefnut, Thoth, Satis e Sebiumeker.

Elementi: acqua, terra, aria (vento, respiro)

Offerte: Incenso; offrigli uno dei tanti profumi nominati in suo onore.

Torna all’ elenco delle divinità egizie per approfondire tutte le altre divinità!

Per non perdere le nostre novità, per qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedi, segui la nostra pagina facebook

Carrello
error: Se apprezzi il mio lavoro, condividi, non copiare. Grazie
Torna in alto