[randomfrase]
La sfinge ha il corpo di un leone ma la testa di un’altra specie, di solito, ma non sempre, umana. Le sfingi possono essere maschi o femmine. Sono aggressivi, misteriosi spiriti guardiani.
Il nome deriva da una parola greca che significa “strangolatore”, che può riferirsi al modo in cui i leoni uccidono la loro preda. Qualunque sia il motivo per cui gli egizianil’abbiano chiamata così è ormai sconosciuto.
La più famosa al mondo è la Grande Sfinge egiziana alta sessantacinque piedi, conosciuta in arabo come il padre della paura. Esistono molte teorie sullo scopo, l’ età e persino identità della Grande Sfinge. Le sfingi compaiono anche in Grecia da una data anteriore. Le sfingi greche sono alate. La seconda più famosa al mondo è quella che ha posto enigmi sulla strada per la Tebe greca. La greca è descritta come originariamente proveniente dall’Etiopia.
Le sfingi sono antichi spiriti primordiali che custodiscono e proteggono. Sono un deposito di segreti. (Grandi segreti mistici; non disturbare la sfinge sui segreti mondani.) I loro poteri vengono attivati tramite la loro immagine. Potrebbe essere richiesta ad una personale posta di guardia su una casa, un edificio, un negozio o un oggetto. La richiesta può essere effettuata tramite sogni, visualizzazione o viaggio sciamanico. In alternativa o in aggiunta, attiva l’ immagine parlandogli e facendo offerte di candele, acqua e incenso. Punta la testa della sfinge nella direzione da cui minaccia di arrivare il pericolo.
Le sfingi sono esseri di incredibile potenza. Possono trasmettere parte di questo potere ai loro devoti, da qui il desiderio secolare di mettere la propria testa sul corpo della sfinge. I faraoni, compreso Hatshepsut, commissionarono immagini di se stessi come sfingi. Sarah Bernhardt, famosa attrice francese ma anche scultrice, ha creato un autoritratto a forma di sfinge.
Sebbene molte sfingi siano maschi, è anche identificata con una specie di potere femminile profondamente erotico.
*Corrispondenze per la Sfinge*
Iconografia: immagini antiche di sfingi egiziane e greche abbondano. Tra i tanti artisti moderni ispirati ad essa sono Gustave Moreau, Gustave Dore, Odilon Redon, Louis Welden Hawkins, Elihu Vedder, Fernand Khnopff, Leonor Fini e Franz von Stuck.
Sito sacro: La Grande Sfinge di Giza, Egitto
Vedi anche: Echidna; Lilith; Sekhmet
Torna all’ elenco delle divinità egizie per approfondire tutte le altre divinità!
Per non perdere le nostre novità, per qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedi, segui la nostra pagina facebook