Pantheon giapponese

elenco delle divinità del pantheon giapponeseElenco delle divinità del pantheon giapponese

Il pantheon giapponese conta più di 8 milioni di kami (parola giapponese per “spirito”, “nume” o “divinità”). Nonostante l’influenza dell’antica civiltà cinese, la maggior parte della mitologia e della religione giapponese è autoctona. Abbraccia tradizioni shintoiste e buddhiste, ma anche credenze popolari legate all’agricoltura.

Oltretutto, diversamente dalle mitologie greche, nordiche ed egiziane, è relativamente difficile distinguere che cosa è veramente “mito” nel pantheon giapponese. Per indicare quelli che gli occidentali considerano demoni, i giapponesi utilizzano il termine Mazoku.

Il pensiero mitologico giapponese, come è generalmente riconosciuto oggi, si basa sul Kojiki, sul Nihonshoki e su altri libri complementari. Il Kojiki, o “registrazione di cose antiche”, è il più antico libro riconosciuto di miti, leggende e storie giapponesi. Lo Shintoshu spiega le origini delle divinità giapponesi da un punto di vista buddista, mentre il Hotsuma Tsutae riporta una versione sostanzialmente diversa della mitologia nipponica.

Un’importante conseguenza del pantheon giapponese, spiegando le origini della Famiglia Imperiale nipponica, è che le attribuisce una discendenza divina. La parola giapponese per “Imperatore”,tennō, significa appunto “imperatore divino”.

*Mito della Creazione nel pantheon giapponese*

Le prime divinità diedero alla luce due esseri divini, l’essenza maschile Izanagi e l’essenza femminile Izanami, che incaricarono di creare la prima terra. Per aiutarli in tale compito, venne loro donata un’alabarda ingioiellata, chiamata Amanonuhoko (“Alabarda Celeste della Palude”). Le due divinità andarono quindi al ponte che collegava cielo e terra, l’Amenoukihashi (“Ponte Fluttuante del Cielo”), e mescolarono il mare sottostante con l’alabarda.

Quando alcune gocce di acqua salata precipitarono da questa, si trasformarono nell’isola di Onogoro. Izanami e Izanagi scesero dal ponte del cielo e realizzarono la loro dimora sull’isola. Vollero infine avere dei figli, così eressero un pilastro (chiamato Amenomihashira) e attorno ad esso costruirono un palazzo (chiamato Yahirodono, “La sala dall’area di 8 braccia di lunghezza”).

Izanagi e Izanami girarono attorno al pilastro in direzione opposta l’uno all’altra, e quando si incontrarono sull’altro lato Izanami, la divinità femminile, salutò per prima Izanagi, la divinità maschile. Egli pensò che ciò non fosse corretto, ma i due si coricarono assieme comunque. Ebbero due bambini, Hiruko (“bambino debole”) e Awashima (“isola pallida”); ma erano malformati e non sono considerati divinità.

Izanagi e Izanami misero i bambini in una barca e li lasciarono andare in mare aperto, pregando dunque gli altri dei che fosse data loro una spiegazione per ciò che avevano fatto di sbagliato. Venne loro detto che la divinità maschile avrebbe dovuto salutare per prima quella femminile durante la cerimonia, mentre era avvenuto il contrario. Così Izanagi e Izanami ritornarono al pilastro, e vi rigirarono intorno, e questa volta quando s’incontrarono fu Izanagi a parlare per primo e la loro unione fu fruttuosa.

Dalla loro unione nacquero le Ōyashima, cioè le otto grandi isole del Giappone:

  • Awazi
  • Iyo (successivamente Shikoku)
  • Ogi
  • Tsukusi (successivamente Kyūshū)
  • Iki
  • Tsushima
  • Sado
  • Yamato (successivamente Honshū)

Generarono in seguito sei ulteriori isole e molte divinità. Izanami, tuttavia, morì dando alla luce il figlio Kagu-Tsuchi (incarnazione del fuoco) o Ho-Masubi (causa prima del fuoco). Venne sepolta sul monte Hiba, al confine delle antiche province di Izumo e Hoki, vicino l’odierna Yasugi della Prefettura di Shimane. Incollerito, Izanagi uccise Kagu-tsuchi, dalla cui morte vennero generate dozzine di altre divinità.

Gli dei nati da Izanagi e Izanami sono i simboli di importanti aspetti naturali e culturali, ma sono troppi per essere menzionati. Un esempio di conseguenza sulla cultura nipponica è, comunque, il fatto che (nel mito) fu necessario che la divinità maschile Izanagi assumesse la posizione di “guida”, mentre la divinità femminile Izanami dovette essere subordinata. Ciò riflette la concezione diffusa in Giappone di un’implicita discriminazione nei confronti del genere femminile.

Yomi, l’oltretomba del pantheon giapponese 

Izanagi pianse la morte di Izanami ed intraprese un viaggio verso Yomi, “La terra tenebrosa dei morti”. Izanagi trovò poche differenze fra Yomi e la terra superiore, eccetto l’eterna oscurità. Comunque, questa tenebra soffocante era sufficiente per farlo soffrire, in mancanza della luce e della vita del mondo superiore. Cercò rapidamente Izanami e la trovò. Dapprima, Izanagi non poteva vederla affatto a causa delle ombre che celavano la sua figura.

Ciò nonostante, le chiese di tornare con lui. Izanami gli parlò, informandolo che era ormai troppo tardi: ella aveva infatti già mangiato il cibo degli Inferi ed ora faceva parte della Terra dei Morti. Non poteva più ritornare fra i viventi.

Izanagi rimase interdetto all’udire questa notizia ma rifiutò di sottomettersi al suo desiderio di essere lasciata nell’oscuro abbraccio di Yomi. Così, mentre Izanami dormiva, prese il pettine che legava i lunghi capelli dell’amata e lo accese come una torcia. Sotto l’improvvisa fiamma luminosa, Izanagi vide l’orripilante figura dell’un tempo bella e graziosa Izanami: era ora un corpo di carne devastata dalla decomposizione, pieno di larve ed altre creature abominevoli che vi camminavano sopra.

Urlando, Izanagi non poté più controllare la sua paura e cominciò a correre, volendo ritornare fra i viventi ed abbandonare sua moglie, morta e disgustosa. Ma Izanami, gridando indignata, si erse dalla terra e prese ad inseguire il consorte. Anche delle shikome, specie di “arpie” o “furie”, incaricate da Izanami di riportarlo indietro, cominciarono a rincorrere Izanagi.

Pensando velocemente a cosa potesse fare, Izanagi gettò a terra il suo cappello, che si trasformò in un grappolo d’uva nera. Le shikome vi si inciamparono ma continuarono l’inseguimento. Dopo, Izanagi lanciò a terra il pettine che divenne un cespuglio di canne di bambù. A questo punto le creature del mondo di Yomi iniziarono ad inseguirlo, ma Izanagi urinò contro un albero, formando un grande fiume che gli diede del vantaggio.

Sfortunatamente, continuarono ad inseguire Izanagi, costringendolo a gettar loro addosso delle pesche. Sapeva che ciò non li avrebbe rallentati a lungo, ma era quasi libero, perché il confine del mondo di Yomi era ormai vicinissimo.

Izanagi sgusciò fuori dall’entrata e veloce spinse una grossa roccia a tappare la bocca della caverna, che era poi l’ingresso a Yomi. Izanami gridò da dietro questa impenetrabile barriera e disse ad Izanagi che, qualora l’avesse abbandonata, avrebbe ucciso 1000 persone viventi ogni giorno. Ma lui rispose furiosamente che in tal caso avrebbe dato la vita a 1500 persone viventi ogni giorno! E così iniziò l’esistenza della Morte, provocata dalle mani dell’irata Izanami, la moglie che Izanagi aveva abbandonato.

Come ci si potrebbe aspettare, Izanagi andò subito a purificarsi dopo la sua discesa nel mondo di Yomi. Mentre si svestiva, e rimuoveva tutti gli ornamenti dal suo corpo, ogni oggetto che gettava a terra si trasformava in una nuova divinità. E ancora più dei nacquero quando andò a lavarsi in acqua. I più importanti si crearono una volta che Izanagi lavò la sua faccia:

  • Amaterasu (l’incarnazione del Sole) dal suo occhio sinistro;
  • Tsukuyomi (l’incarnazione della Luna) dal suo occhio destro;
  • Susano-o (l’incarnazione del Vento e della Tempesta) dal suo naso.

Izanagi stabilì che il mondo venisse diviso fra loro: ad Amaterasu andò il Cielo, a Tsukiyomi la notte e la Luna, e a Susanoo i mari.

Adesso che hai le basi del pantheon giapponese vai ad approfondire l’ elenco delle divinità del pantheon giapponese.

Per non perdere le nostre novità, per qualsiasi altra informazione e per usufruire delle offerte settimanali del Lunedi, segui la nostra pagina facebook!

Carrello
error: Se apprezzi il mio lavoro, condividi, non copiare. Grazie
Torna in alto