Awashima è il nome preso da Harisaijo, la figlia di Amaterasu. Ella era sposata con Sumiyoshi, kami del mare, dei pescatori e della poesia. Ha sviluppato quello che di solito viene definito eufemisticamente la “malattia della donna”: non stava vivendo cicli mestruali normali ma sanguinava di continuo, era percepita quindi come inquinante.
Harisaijo è stata così esiliata nell’isola di Awashima, nel santuario di Sukunahikona-no-Mikoto, un kami specializzato in fertilità e disturbi riproduttivi. Harisaijo ha così promesso di guarire la sofferenza delle donne. Lei anche fu custodita, trasformandosi in Awashima Myojin.
Awashima conferisce fertilità, protegge le donne incinte, sovrintende il parto e cura i disturbi del sistema riproduttivo femminile, anche contro le malattie sessualmente trasmesse.
I devoti diffondevano la sua venerazione viaggiando attraverso il Giappone con santuari portatili. L’imperatrice Jingu, colta da una tempesta sulla via del ritorno dall’invasione della Corea, pregò che fosse salvata. Gettando una stuoia di giunco sulle onde, fece seguire alla barca il suo percorso, approdando al sicuro sull’isola di Awashima. L’imperatrice ha espresso gratitudine per questo miracoloso soccorso espandendo il piccolo santuario dell’isola. (Un’altra leggenda dice che era incinta quando si spiaggiò ma partorì in sicurezza e per questo ha voluto onorare e ringraziare Awashima.)
L’imperatrice Jingu è ora custodita insieme ad Awashima.
I santuari di Awashima sono famosi come depositi di bambole. Poiché le bambole possono avere un’anima, non è sicuro scartarli, poiché potrebbero vendicarsi per i maltrattamenti subiti. I santuari di Awashima sono spiritualmente attrezzati per accettare bambole che non hanno più una casa. Una cerimonia annuale coincide con Hina Matsuri (Festa della ragazza giapponese; una festa associata a delle bellissime bambole) in cui le bambole vengono fatte galleggiare in mare.
*Corrispondenze per Awashima*
Alleati spirituali: è venerata con Sukunahikona e l’imperatrice Jingu.
Siti sacri: ci sono diversi santuari in tutto il Giappone.
Festival: 3 marzo
Offerte: bambole (soprattutto Hina Ningyo); aghi da cucito; pettini per capelli e ornamenti; pellegrinaggio al Santuario; le donne tradizionalmente offrono la loro biancheria intima quando si richiede la guarigione di malattie a trasmissione sessuale; questa pratica si è poi ampliata: donne in cerca di benedizioni per la fertilità o donne incinte che chiedono la nascita di un bambino sano attaccano biancheria intima alle lavagne ema (targhe votive in legno), che vengono offerti nei santuari.
Vedi anche: Amaterasu; Jingu, imperatrice; Kami; Sukun ahikona; Tsukogami
Torna all’ elenco delle divinità giapponesi per approfondire tutte le altre divinità!
Per non perdere le nostre novità, per qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedi, segui la nostra pagina facebook