Daruma iniziò come il percorso giapponese del saggio indiano e missionario buddista Bodhidharma, ma ora si è evoluto in uno spirito unico e potente. La sua essenza è contenuta nel suo motto: “Si cade sette volte, ci si alza otto.” Egli è persistente e non si arrende mai, indipendentemente dalle avversità e dalle battute d’arresto.
È lo spirito dei nuovi inizi, degli obiettivi e del rifiuto di ammettere la sconfitta. Daruma potrebbe non rimuovere gli ostacoli dal tuo percorso, ma ti darà la forza, l’ispirazione e la resistenza per demolirli.
L’immagine di Daruma funge da amuleto potente e popolare. Le bambole sono di cartapesta, bicchieri di cartapesta progettati per raddrizzarsi quando si ribaltano: buttali giù, loro rimbalzeranno indietro. Oltre ad altri scopi magici, le bambole vengono utilizzate in un formato rituale inteso per aiutare a raggiungere gli obiettivi. Esse sono dipinte per assomigliare al famoso monaco con gli occhi deliberatamente lasciati non dipinti. La persona con l’obiettivo esegue il rituale e apre gli occhi di Daruma.
*Rituale della bambola Daruma*
- Tieni la bambola tra le mani mentre esprimi chiaramente il tuo obiettivo. Usare una bambola diversa per ogni obiettivo diverso.
- Attiva la bambola e avvia il progetto dipingendo solo uno degli occhi.
- Posizionalo dove è chiaramente visibile e può dare forza e incoraggiamento.
- Quando il progetto è completo, dipingi nell’occhio rimanente.
- Le bambole sono tradizionalmente conservate come ricordo del successo, ma se dovessi desiderare di non ricordarlo, non gettarla. Ci sono santuari in Giappone che accettano di prendersi cura ritualmente o smaltire le vecchie bambole Daruma.
Si tratta anche di uno spirito guardiano. Protegge cavalli e scimmie, sia gli animali, che quelle persone nate negli anni del cavallo e della scimmia. È il patrono dei veterinari specializzati in cavalli. Se ci sono dottori speciali per le scimmie, lui è anche il loro patrono.
Inoltre, protegge dai terremoti, è il patrono dei mendicanti ed ha associazioni con malattie gravi. Durante il periodo Edo (1603-1867), egli è emerso come uno spirito del vaiolo e può essergli richiesto di prevenirlo, evitarlo o guarirlo. Lui sorveglia anche i demoni del vaiolo e cerca di assicurarsi che non facciano danni ai bambini. Il rovescio della medaglia, ovviamente, è che, almeno in teoria, quelli che hanno contratto il vaiolo sono stati puniti, ignorati o visitati da lui.
Alcuni studiosi teorizzano che uno spirito del vaiolo giapponese possa nascondersi sotto le spoglie del famoso monaco buddista.
- Le bambole venivano tradizionalmente date ai bambini affetti da vaiolo.
- I bambini colpiti sono stati fasciati in cappucci rossi in stile Daruma in modo che lorosomigliassero a delle bambole Daruma viventi.
Sebbene la sua malattia principale sia il vaiolo, Daruma protegge anche dal morbillo o da qualsiasi disturbo che si manifesti con eruzioni cutanee, segni o pustole rosse sulla pelle. Lui è uno spirito ambivalente. Sebbene di solito protegga dai disastri, può può anche causarli. Quelle vesti rosse che predilige sono a volte associate al sangue. Infine, può infliggere qualsiasi malattia che sia in grado di curare.
Quale inizio più propizio c’è della nascita? Per questo, Daruma, Signore degli inizi, è associato al sesso, alla fertilità e al parto. A volte il suo mantello rosso è associato al sacco amniotico, alla placenta o al cappuccio con cui alcuni bambini sono nati. Le bambole Daruma sono utilizzate da coloro il cui obiettivo è il concepimento: chiedi a Daruma benedizioni quando dipingi nel primo occhio. Fagli un regalo quando dipingi nel secondo.
I nove anni che Bodhidharma trascorse meditando in una grotta possono essere intesi come una metafora dei nove mesi trascorsi in gestazione nel grembo materno.
Nell’era Meiji, quando gli amuleti fallici furono banditi. Le immagini di Daruma erano tra le loro sostituzioni. Al contrario durante l’era Edo, il il nome Daruma, per il suo motto, è diventato un eufemismo per una prostituta: qualcuno che costantemente cade sulla schiena solo per alzarsi e cadere ancora e ancora.
Per un monaco Daruma può essere uno spirito audace:
- è raffigurato in compagnia di cortigiane o prostitute.
- è raffigurato come una prostituta.
- a volte è ritratto come un travestito (la sua barba lo tradisce).
Daruma è accoppiato con Okame, che a volte si traveste con le vesti rosse tipiche di Daruma. Sono immaginati come una coppia sposata che condividono lo spazio dell’altare: lei si assicura che lui si comporti bene e che le sue azioni siano benevole verso i suoi discepoli.
*Corrispondenze per Daruma*
Iconografia: una volta familiare egli è immediatamente riconoscibile: è un uomo accigliato con una folta barba nera, sopracciglia da scarabeo e occhi neri penetranti, tradizionalmente vestito di rosso. Ha un mantello con cappuccio rosso, anche se occasionalmente vengono prodotte bambole Daruma di altri colori. La classica bambola è un bicchiere senza gambe. Questa assenza di gambe non è solo un dispositivo per impedire alla bambola di ribaltarsi: dopo che Bodhidharma meditò per nove anni, le sue gambe si atrofizzarono. Le sue bambole hanno proprietà magiche:
- Servono come amuleti protettivi, specialmente per i bambini
- Proteggono dalla malattia.
- Molti spiriti minori fuggono (o almeno si comportano bene) di fronte a lui.
- Le bambole Daruma facilitano il parto.
- Portano abbondanza e prosperità.
Creature sacre: bachi da seta, scimmie, cavalli, serpenti
Colore: rosso
Vedi anche: Bodhidharma; Dosojin; Konsei Myojin; Okame
Torna all’ elenco delle divinità giapponesi per approfondire tutte le altre divinità!
Per non perdere le nostre novità, per qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedi, segui la nostra pagina facebook