Ebisu

EbisuEbisu, noto anche come Yebisu o Ebisu-sama è il kami della felicità, della fortuna e degli abbondanti raccolti dalla terra e dal mare. E’ uno degli Shichi Fukujin, i sette spiriti di buona fortuna.

Ebisu è il guardiano del sole mattutino, spesso associato a Daikoku, che potrebbe essere suo padre. Una teoria alternativa suggerisce che Daikoku ed Ebisu siano rispettivamente maestro e apprendista. Due spiriti sorridenti che godono della reciproca compagnia e saranno felici di condividere lo spazio dell’altare.

Mercanti e negozianti mantengono spesso altari in onore di Daikoku ed Ebisu. Il primo porta il riso mentre il secondo porta il pesce. Insieme rappresentano la consegna della generosità completa e abbondante. Questo può essere inteso letteralmente o come una metafora per il successo finanziario.

Ancora un altro mito identifica Ebisu con Hiruko, il bambino sanguisuga o bambino acquoso; primordiale figlio della coppia primordiale, Izanami e Izanagi, che è nato privo di arti o privo di ossa come punizione per le trasgressioni spirituali durante la cerimonia di matrimonio dei genitori. Quando aveva quasi tre anni, poichè ancora incapace di stare in piedi, lui fu posto in una barca di canne e lasciato in mare. È sopravvissuto e, con il tempo, guarito.

L’unico segno evidente della sua precedente disabilità è il suo zoppicare. (Ancora un’altra versione della storia suggerisce che Ebisu è l’uomo che ha salvato e cresciuto il bambino Hiruko.) Egli può essere invocato per salvaguardare la salute dei bambini piccoli.

Metti il ​​suo altare in cucina, i ristoranti sono spesso chiamati in suo onore, soprattutto ristoranti specializzati in fugu, il pesce palla potenzialmente tossico e prelibatezza giapponese ad alto prezzo. Solo gli chef appositamente formati sono legalmente autorizzati a servire fugu: Ebisu è il loro spirito patrono e il guardiano dei loro ristoranti. Se tu dovessi mai essere abbastanza sfortunato da subire un avvelenamento da fugu, lui è lo spirito da invocare per un aiuto. (Non esiste alcun antidoto medico noto.)

C’è da dire che è uno spirito un pò sordo. Ad Osaka, i devoti colpiscono le pareti del suo santuario con mazze per assicurarsi la sua attenzione, è qualcosa da tenere a mente quando si tenta di comunicare con lui.

*Corrispondenze per Ebisu*

Persone favorite: pescatori, coloro che prestano servizio nel settore della pesca, bambini

Iconografia: è un uomo barbuto sorridente che indossa un alto cappello nero. Lui tiene una canna da pesca in una mano e un grosso pesce nell’altra, di solito un’orata di mare rossa.

Attributi: canna da pesca

Creature sacre: orata (chiamata tai in giapponese e considerata pesce fortunato); spigola; Medusa; fugu; polpo

Pianeta: sole

Giorno sacro: il ventesimo giorno del decimo mese del tradizionale calendario giapponese, noto come il mese senza kami. Tutti gli altri kami si sono riuniti per il loro congresso annuale al Gran Santuario di Izumo. Forse poiché non ha sentito la convocazione, Ebisu non è andato e quindi è disponibile quando tutti gli altri non lo sono. È anche venerato ad Osaka il 9-10 gennaio e il 20 ottobre.

Offerte: Servitegli la birra Yebisu, che riporta una sua foto sull’etichetta; ravanello daikon in salamoia; incenso.

Vedi anche: Daikoku; Izanagi; Izanami; Kami; Shichi Fukujin; Susano ‘o

Torna all’ elenco delle divinità giapponesi per approfondire tutte le altre divinità!

Per non perdere le nostre novità, per qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedi, segui la nostra pagina facebook

Carrello
error: Se apprezzi il mio lavoro, condividi, non copiare. Grazie
Torna in alto