Jingu

[randomfrase]

jinguJingu, nota anche come Okinaga-tarashi-hime, è una leggendaria imperatrice giapponese ora venerata come kami. Ci sono versioni diverse della sua vita; esiste poca documentazione riguardo a quest’epoca nella storia.

L’imperatrice Jingu visse tra il II e il IV secolo d.C. In tutte versioni del suo mito, è una regina guerriera con un enorme potere sciamanico, descritto come posseduto divinamente.

Potrebbe essere stata la consorte di un imperatore del Giappone. Quando lei gli consigliò di invadere la Corea, lui la schernì, dicendole che aveva qualcosa di più importante di cui occuparsi a casa. Morì poco dopo, cosa che Jingu interpretò come un segno dagli spiriti. Ha preso quindi le redini del potere e ha guidato lei stessa l’invasione.

In alternativa, l’imperatrice Jingu viene identificata come Himiko, la regina sciamana del Giappone. Secondo documenti cinesi, l’ imperatrice Himiko regnò su più di trenta stati da circa 180 a 248 CE unificando gran parte di ciò che è adesso il Giappone moderno. Himiko era una guerriera e una sciamana in costante comunicazione con gli spiriti. Non si è mai sposata; suo fratello l’ha aiutata a governare.

L’imperatrice Jingu potrebbe essere lo spirito che ha ispirato le bellissime bambole Hina Daruma, che possono essere usate per rappresentarla su un altare. Le bambole Hina Daruma sono costruite analogamente alle bambole tumbler Daruma e si ritiene che forniscano buona fortuna a tutti, soprattutto ai bambini. Accarezzare la bambola la attiva e ti permette di ricevere le sue benedizioni. Hina Daruma è tipicamente accompagnata da una bella bambola principe. (Esse sono spesso, ma non sempre, vendute in coppia.) A seconda della versione del suo mito, questa bambola maschio può essere suo figlio, fratello o consorte.

L’imperatrice Jingu ha anche il dominio sulla divinazione. È considerata una Koyasuga, uno spirito che protegge la gravidanza, il parto e i bambini. Potrebbe essere richiesta per la fertilità femminile. Potrebbe esserle richiesta praticamente qualsiasi cosa. Le petizioni all’ imperatrice Jingu vengono spesso fatte per la vittoria, che sia in amore, affari, guerra o vita in generale. Fornisce abbondanza e buona fortuna ai suoi devoti. Rimane una sciamana attiva nell’aldilà e farà comunicare e sponsorizzerà i medium spirituali.

*Corrispondenze per Jingu*

Manifestazione: a volte viene descritta mentre indossa un’armatura rossa sebbene lei presumibilmente abbia un ampio guardaroba.

Iconografia: le bambole Hina Daruma possono rappresentarla.

Santuari: l’imperatrice è custodita in tutto il Giappone, specialmente a Kei no Myojin e Awashima.

Offerte: Specchi: bambole; belle cose luccicanti; era una regina e si aspetta lussi o almeno ottima qualità; repliche di seni femminili sono tradizionali quando è richiesta assistenza per gravidanza o parto; le immagini giapponesi tradizionali sono vendute nei santuari; anche milagros sotto forma di seno possono essere accettabili.

Vedi anche: Awashima; Daruma; Hachiman; Sukunahiko e la voce del glossario per Milagro

Torna all’ elenco delle divinità giapponesi per approfondire tutte le altre divinità!

Per non perdere le nostre novità, per qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedi, segui la nostra pagina facebook

Carrello
error: Se apprezzi il mio lavoro, condividi, non copiare. Grazie
Scroll to Top