Arianna

AriannaArianna o Ariadne, detta la santa o la pura è uno spirito di origine cretese. E’ più famosa per essere la sorella del Minotauro. Si innamorò di Teseo e ha tradito suo fratello, la famiglia e il regno aiutando Teseo ad entrare nel labirinto, uccidere il Minotauro e fuggire.

Arianna, infatti, tiene l’estremità del rocchetto di filo che salva Teseo dal labirinto. Egli la ricompensa abbandonandola sull’isola deserta di Naxos, dove Dioniso la trova e la sposa finendo col vivere felici insieme.

La storia di Arianna, Teseo, Dioniso e il Minotauro è oggetto di opere, fumetti e libri di filosofia. Al di sotto del mito classico c’è una dea pre-greca della Creta minoica, forse una dea serpente e / o ragno. Forse dopo la caduta della Civiltà minoica, ha deciso di lasciare la sua casa e vedere il mondo. Questo è quello che lei fa con Dioniso: il loro matrimonio è descritto come fecondo e gioioso. Loro viaggiano insieme, insegnando l’arte di fare il vino.

In alcune versioni, Arianna è immortale e stanno ancora viaggiando. In altri miti, alla fine muore, di vecchiaia o di parto. Dioniso la commemora ponendo la sua corona nel cielo. In alternativa, quando recupera sua madre dall’Ade, Dioniso resuscita simultaneamente anche Arianna.

Viene invocata per ricevere assistenza con il vero amore, il matrimonio e il parto. Lei è considerata una buona influenza per il miglioramento del comportamento di Dioniso e può esserle richiesto di dare sollievo nei casi di alcolismo.

*Corrispondenze per Arianna*

Iconografia: Arianna, felicemente in compagnia di Dioniso, era una dei soggetti preferiti di antichi pittori di vasi greci. I pittori vittoriani preferivano metterla in posa da sola. È spesso ritratta come una dea addormentata. L’artista John William Waterhouse (1849-1917) la immaginava vestita di profonde sfumature di zafferano, mentre dormiva in compagnia di leopardi e papaveri.

Alleati spirituali: è venerata insieme a suo marito, a sua suocera, ai satiri e uno qualsiasi degli spiriti  dell’entourage di Dioniso. Inoltre, era anche tradizionalmente venerata insieme ad Afrodite a Cipro.

Pianta: edera, che si attorciglia come i serpenti; potenzialmente un lieve intossicante; simbolico di eternità

Animale: serpente

Uccello: gru (era venerata con le danze delle gru.)

Emblema: è associata sia agli anni di laboratorio che al labirinto.

Costellazione: La Corona Borealis (Northern Crown) è la sua corona.

Offerte: Vino; fiori

Vedi anche: Akalli; Afrodite; Dioniso; Pasiphae; Semele

Torna all’ elenco delle divinità greche per approfondire tutte le altre divinità!

Per non perdere le nostre novità, per qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedi, segui la nostra pagina facebook

Carrello
error: Se apprezzi il mio lavoro, condividi, non copiare. Grazie
Torna in alto