Artemide di Efeso

Artemide di EfesoArtemide di Efeso, nota anche come l’Artemide dai molti seni, era nel periodo ellenistico il nome con cui si chiamava la divinità adorata ad Efeso. In seguito alla dominazione romana, fu chiamata “Diana” per imporre una identità romana su questa dea più importante.

L’immagine votiva venerata ad Efeso, in realtà, non assomiglia né all’ Artemide greca né alla Diana italiana. Al contrario, lei ricorda da vicino le dee madri del Vicino Oriente. Questo potrebbe rivelare qualcosa in merito alla storia nascosta di Artemide o può essere che un’altra divinità si nasconda sotto i nomi greco-romani, forse Kybele o Asherah, entrambe, infatti, assomigliano a questa divinità e furono veneratie nelle vicinanze.

In alternativa, era una dea amazzonica ormai dimenticata, originariamente venerata in quel luogo e che è stata identificata con Artemide dai primi coloni greci.

Questa non è storia oscura: il Tempio di Artemide a Efeso, ora nella Turchia moderna, era tra le sette meraviglie del mondo antico. Sebbene il tempio fu distrutto, così come l’originale statua votiva, il santuario era un importante luogo di pellegrinaggio: i venditori vendevano riproduzioni della statua e allo stesso modo, i visitatori moderni troveranno innumerevoli venditori di repliche di souvenir.

Grazie alla sopravvivenza delle riproduzioni della statua dell’ Artemide di Efeso, sappiamo che aspetto aveva: una bella e regale donna incoronata, il suo busto completamente coperto da più seni, indica la capacità di nutrire e provvedere a tutti, la sua gonna lunga e aderente è coperta da rilievi di animali e uccelli.

Le palme da dattero erano tra gli alberi più sacri in tutto quello che oggi è il Medio Oriente. Inanna-Ishtar è talvolta raffigurata come una palma da dattero, così come Asherah, famosa come la balia del suo pantheon. Possedeva la capacità magica – e presumibilmente i seni – per allattarli tutti contemporaneamente.

L’oggetto più sacro del santuario era una meteora nella sua corona, si credeva contenesse l’essenza stessa della dea. Il santuario è stato distrutto e ricostruito diverse volte. La dea stessa scelse il sito cadendovi sotto forma di meteorite, che è atterrato su una palma da dattero. (Una leggenda alternativa dice che le Amazzoni hanno trovato il meteorite nero in una palude.)

I registri indicano che il primo tempio fu costruito nell’VIII secolo aEV come un semplice santuario dell’albero, presumibilmente dalle Amazzoni, devote appassionate di questa dea. L’ immagine votiva originale non aveva la forma di una donna ma la forma di quella originale palma da dattero colpita dal meteorite. Quel primo semplice santuario sull’albero fu distrutto dai Cimmeri nel 650 a.C. Le Amazzoni persero il controllo, ma il santuario sopravvisse e fu continuamente ricostruito:

  • Un tempio-santuario fu costruito nel 580 aEV ma saccheggiato, ricostruito e poi nuovamente saccheggiato.
  • Un quarto tempio di inestimabile marmo bianco è stato sponsorizzato dal re Creso.
  • Nell’ottobre del 356 aEV un uomo che desiderava immortalare il proprio nome commettendo un crimine così tremendo che non si sarebbe mai potuto dimenticare incendiò il legno del tempio. (Una leggenda suggerisce che l’incendio si sia verificato nel luglio del 356, lanotte in cui nacque Alessandro Magno. Artemide non poteva salvare il suo tempio e assistere alla nascita.)

Una popolazione indignata si è unita per ricostruire il santuario. Questo tempio è quello chiamato “la più grande delle sette meraviglie”. L’architrave era così enorme che l’architetto Dinocrate disperava di poterlo aggiustare correttamente. Era sull’orlo del suicidio quando Artemide gli apparve in sogno e gli assicurò che l’architrave era adesso perfettamente a posto, che se ne era occupata lei. Quando si è svegliato, ha scoperto che ciò era vero.

Efeso era una grande città, la sua economia basata proprio sul Tempio di Artemide / Diana. Piccole immagini votive dell’ Artemide di Efeso furono vendute a migliaia di pellegrini annuali, come documentato nel Nuovo Testamento (Atti 19). Le critiche di San Paolo lo portarono alla rivolta e alla sua espulsione da Efeso. Come il cristianesimo ha guadagnato influenza, la sua espulsione è stata vendicata:

  • La statua fu distrutta nel 400 d.C. da un fanatico cristiano che si vantava di avere rovesciato il “Demone Artemide”.
  • Nel 406 EV San Giovanni Crisostomo predicò contro il Tempio di Artemide di Efeso. Poco dopo è stato saccheggiato e bruciato.

Meno di trent’anni dopo la distruzione finale del tempio di Artemide, ad Efeso era stata data una nuova sacra matrona: Maria, Madre di Gesù, la quale avrebbe trascorso i suoi ultimi anni a Efeso. Fu proclamata Madre di Dio qui nel 431 d.C. La città le è stata ridedicato e rimane un importante luogo di pellegrinaggio. Le rovine del tempio rimangono grandiose e imponenti. Alla fine furono portati i bellissimi pilastri del tempio di Costantinopoli e incorporati nella chiesa bizantina di Santa Sofia in mezzo alla grande controversia. Si temeva che i pilastri fossero un’influenza corruttrice e che la chiesa sarebbe diventata luogo di pellegrinaggio per devozioni pagane segrete.

La venerazione dell’ Artemide di Efeso potrebbe sopravvivere nella forma delle Madonne Nere.

*Corrispondenze per Artemide di Efeso*

Iconografia: l’immagine sopravvissuta più famosa della Artemide di Efeso è una statua romana in alabastro e bronzo del II secolo con viso, mani e piedi neri. Ha più seni e indossa una corona a torre. Il suo abito è ricoperto di immagini tra cui api, tori, cervi e capre.

Luoghi sacri: oltre a Efeso, abbiamo la città di Marsiglia, ora in Francia, che era un’ importante centro di culto per questa dea.

Vedi anche: Artemide; Asherah; Madonna Nera; Demone; Diana; Hekate; Inanna; Kybele; Leto.

Torna all’ elenco delle divinità greche per approfondire tutte le altre divinità!

Per non perdere le nostre novità, per qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedi, segui la nostra pagina facebook

Carrello
error: Se apprezzi il mio lavoro, condividi, non copiare. Grazie
Torna in alto