Calypso, Colei che nasconde, nota anche come Kalypso o Calipso, è figlia di Atlas e vive su un’isola estremamente remota, Ogigia, lontano sia dai mortali che dalle divinità. (Secondo Omero, comunque, non proprio così remota, in quanto potrebbe trattarsi dell’ isola maltese di Gozo.)
Calypso è famosa soprattutto per la parte avuta nell’Odissea di Omero. Il naufrago Odisseo vive sull’isola paradisiaca di Calypso per sette anni come suo amante. Nel testo è descritta come una ninfa e una dea. Odisseo la chiama la “dea spaventosa con linguaggio umano”.
Calypso offrì ad Ulisse l’immortalità se fosse rimasto con lei, ma lui ha scelto di tornare a casa da sua moglie. Lei tentò di tenerlo comunque, ma Zeus inviò Hermes a dirle di liberare Odisseo. Lo ha quindi aiutato a costruire una barca e lo ha mandato per la sua strada.
Si tratta di un’antica dea pre-Olimpica. La sua offerta di immortalità a Odisseo era sincera. Questa dea dell’amore, della bellezza e della seduzione ha il potere di dare vita e morte. Potrebbe aver avuto un collegamento con Hermes. È la matrona di quelli che sono selettivi con gli amanti, che cercano solo il vero amore o legami particolarmente eccitanti, di coloro che preferirebbero essere soli piuttosto che con la persona sbagliata.
Calypso, il suo giardino e la sua lunga relazione con Odisseo sono i soggetti preferiti degli artisti, tra cui Max Beckmann e Arnold Bocklin.
*Corrispondenze per Calypso*
Manifestazione: è descritta come eternamente bella.
Albero: pioppo
Reame: vive in una grotta, che si apre in un giardino con fiori di campo; viti da frutto, pioppi e cipressi; e quattro fontane.
Sito sacro: Calypso Cave sull’isola mediterranea di Gozo
Vedi anche: Atlas; Circe; Hermes; Zeus
Torna all’ elenco delle divinità greche per approfondire tutte le altre divinità!
Per non perdere le nostre novità, per qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedi, segui la nostra pagina facebook