Charos

Caronte CharosCharos è il nome che Caronte prese quando abbandonò la sua barca e riprese quello che poteva essere la sua originale funzione: Angelo della morte. Nel folklore greco moderno, Caronte non è più il traghettatore o anche solo uno psicopompo, una scorta al Regno della Morte.

Caronte divenne quini Charos, Signore della Morte e Sovrano del Regno della Morte. Egli  è la morte stessa. Il nome del regno governato da Charos è Ade.

Charos ha girato i tavoli, bandendo Ade nello stesso modo in cui lui stesso fu detronizzato una volta. O forse, sulla scia del cristianesimo egli ha trovato un posto vacante e ha deciso di rioccupalo.

Charos occupa quindi l’ Ade con tutta la sua famiglia: sua madre, sua moglie e tutti i suoi figli per assistere nell’azienda di famiglia, che è la morte. Egli non indugia più vicino ai fiumi dell’ Ade: visita personalmente la terra dei vivi per uccidere, raccogliere e trasportare il morto.

Taglia la gola della sua vittima, liberando le loro anime, che poi trasporta nel suo regno. Se la persona combatte, la sopraffà brutalmente. Diventa sordo ad un orecchio per le richieste di pietà. Non preoccuparti di fare offerte: non può e non sarà corrotto.

Tuttavia, Charos collabora con altri spiriti: ammette angeli e arcangeli per accompagnare bambini e altri nel suo regno; così per i più gentili, e pe un trasporto più gentile nell’aldilà, è meglio richiedere una scorta aggiuntiva, qualcuno per incoraggiarlo a mantenere un buon comportamento.

Charos è uno spirito coraggioso e spietato. Tuttavia, ha una madre dal cuore tenero. È lei a cui fare appello. A volte spontaneamente esorta suo figlio a non separare degli sposi novelli o veri innamorati e a risparmiare le madri di giovani bambini. A volte la ascolta. Se temi il suo imminente avvicinamento, presenta suppliche e argomenti a lei e chiedile di intercedere in tuo favore.

*Corrispondenze per Charos*

Manifestazioni: assume forme diverse, che variamente appaiono come:

  • Un vecchio dai lineamenti taglienti, dai capelli bianchi e dall’espressione severa
  • Un vigoroso guerriero vestito di nero che cavalca uno stallone nero. I suoi capelli sono nero corvino o oro splendente.

Attributi: spada; coltello a doppio taglio; chiavi: vengono conservate le anime sotto la sua custodia (sotto chiave e serratura costanti). Lui conserva un mazzo di chiavi; suo figlio ha delle copie.

Consorte: Charontissa, conosciuta anche come Charissa, è sua moglie e la sua controparte femminile. È perfettamente in grado di sostituirlo se ha bisogno di un giorno libero. Charontissa non è la misericordiosa della famiglia; lo è la madre di Charos. Lui e Charontissa hanno un figlio che assiste suo padre, oltre a vari bambini umani adottati, rapiti e portati dal nostro regno al loro.

Animale sacro: ha un cane da guardia a tre teste, l’animale domestico di famiglia.

Vedi anche: Caronte; Charun; Exotika; Gabriel; Ade; Spiriti olimpici; Psicopompi; Thanatos

Torna all’ elenco delle divinità greche per approfondire tutte le altre divinità!

Per non perdere le nostre novità, per qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedi, segui la nostra pagina facebook

Carrello
error: Se apprezzi il mio lavoro, condividi, non copiare. Grazie
Torna in alto