Efesto

EfestoEfesto è il divino fabbro, Signore del fuoco sotterraneo. E’ figlio di Era, ma non si capisce se lo abbia avuto da sola oppure con l’aiuto di Zeus.

Una leggenda suggerisce che in seguito alla nascita di Atena, Era era così infuriata che Zeus si fosse appropriato del diritto sacro delle donne di partorire che anche lei decise di partorire da sola. Efesto è stato quindi il risultato.

Naturalmente, il problema con questo mito è che Efesto, completamente cresciuto e operativo come fabbro, è proprio la divina levatrice che ha liberato Atena dalla testa di Zeus con la sua ascia a forma di luna. I miti di Atena ed Efesto, quindi, sono intrecciati e contraddittori. Sono alter ego, due metà di un tutto. Entrambi erano apprendisti fabbri durante l’infanzia. Entrambi i loro miti toccano i ruoli di genere tradizionali:

  • Atena ha trascorso la sua adolescenza a martellare lance per i guerrieri maschi.
  • Efesto ha trascorso la sua infanzia a creare gioielli da donna.

Nelle prime leggende, Atena ed Efesto erano una coppia abbinata; erano, infatti, sposati. Con l’evolversi di Atena, l’enfasi fu posta sulla sua verginità e i loro miti divennero sempre più contraddittori. La sua relazione passata con Efesto rimane uno dei segreti più profondi di Atena. Tuttavia, i due hanno continuato a condividere santuari e possono ancora essere venerati insieme (sebbene si possano preventivare disaccordi).

Efesto è zoppo e deforme, non è lo stereotipo dello splendido “dio greco” come Apollo o Adone. Cosa sia successo esattamente ad Efesto, cioè come sia diventato storpio e deforme, è oggetto di vari miti contraddittori:

  • Zeus o Era (i rapporti differiscono) lo hanno scacciato dal cielo perché era nato deforme.
  • È rimasto paralizzato quando Zeus lo ha cacciato dall’Olimpo per aver osato intervenire quando Zeus ha abusato di Era.

In ogni caso, atterrò nell’oceano, dove fu allevato da Teti e dalle sirene. Hanno dato a lui una grotta sottomarina e una fucina a misura di bambino, dove iniziò a creare squisiti gioielli e ornamenti per loro. Quando Era e le altre dee videro il suo lavoro manuale, Efesto fu invitato a raggiungerli sull’Olimpo. Ha trascorso la maggior parte del suo tempo nelle sue fucine sui vulcani e sulla sua isola sacra, Lemno.

Efesto era un artigiano visionario così incredibile che le sue creazioni potevano respirare e muoversi. Si dice sia suo il merito di aver creato la prima donna (Pandora) nella sua fucina dalla Terra e dall’acqua. Ha modellato robot femminili dorati e viventi per aiutarlo a camminare.

Un mito poco conosciuto suggerisce che Efesto non sia mai caduto dal cielo: Era, sua madre, temendo che Zeus avrebbe fatto del male a suo figlio, lo portò via, a Lemnos, lasciandolo come apprendista dal suo alleato, Kedalion. Presumibilmente il primo pezzo che Efesto abbia mai creato furono un paio di gambe protesiche per se stesso.

Si tratta di uno spirito sciamanico che presiede una tradizione misteriosa. Lui è un tutore e guaritore. È anche una divinità testarda con emozioni sensibili che gli faranno serbare rancore se offeso. Solo Dioniso può propiziarlo e alleggerire il suo umore (tramite abbondanti quantità di vino).

*Corrispondenze per Efesto*

Persone preferite: fabbri, metalmeccanici, gioiellieri, vasai, ceramisti, sciamani, indovini

Manifestazioni: è ritratto come un uomo barbuto vigoroso e potente, ma anche come un uomo il cui corpo è piegato e contorto. Si muove come un granchio, emblema di sua madre.

Attributi: martello; ascia di luna crescente; canna

Consorti: Atena; Afrodite; Aglaia la Gloriosa; Charis; Cabeiro

Colore: rosso e nero

Minerale: Lemnian Earth (Lemnia sphragis): argilla scavata da una caverna in Efestia su Lemno, possedeva presumibilmente poteri curativi miracolosi. Era considerato un antidoto contro il morso di serpente e la peste.

Animali: granchio, serpente

Numero: 9

Luoghi sacri: Lemno e isole vulcaniche come Hiera, Imbros, Lipari e Sicilia. Lui e Atena condividevano un santuario ad Atene, l’Hephaesteurn, che rimane come esempio più completo sopravvissuto di architettura del tempio dorico.

Offerte: vino greco e italiano; strumenti da fabbro; conchiglie; decorare il suo altare con i serpenti e le sirene che adora.

Vedi anche: Achille; Adone; Adrano; Aetna; Afrodite; Apollo; Atena; Cabeiri; Cabeiro; Dioniso; Erichtonios; Hera; Kedalion; Sirena; Pandora; Prometeo; Teti; Zeus

Torna all’ elenco delle divinità greche per approfondire tutte le altre divinità!

Per non perdere le nostre novità, per qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedi, segui la nostra pagina facebook

Carrello
error: Se apprezzi il mio lavoro, condividi, non copiare. Grazie
Scroll to Top