Eris, il conflitto, nota anche come Discordia, è, per l’appunto, la dea della discordia, del caos e del conflitto, è la sorella di Ares ed è tra gli spiriti che lo accompagnano sul campo di battaglia.
La sua apparizione più famosa in mitologia è una non apparizione: Eris è stata snobbata. Non ha ricevuto un invito al matrimonio di Thetis, un grande evento sociale per il pantheon olimpico. La sua vendetta è stata sottile: ha lanciato una bellissima mela dorata con la scritta “Per la più bella” nella sala dei banchetti e abbiamo visto il caos e la discordia che ne sono derivati.
Era, Afrodite e Atena hanno gareggiato per la mela. (Apparentemente nessuno pensava che potesse essere per la sposa.) Il conflitto risultante ha portato alla sentenza di Paride e, infine, alla guerra di Troia.
- Eris è la divinità principale della religione discordiana, nota anche come Erisian.
Ha una figlia, Ato, il cui nome significa letteralmente delusione e rovina, il solito risultato degli incontri con Ate, spirito di malizia e guai. Non ha senso chiederle qualcosa: quello che le piace di più è creare problemi alle persone e agli altri spirit facendo cose stupide e deliranti. Se invocata per tormentare qualcuno, allora lei lo farà senza volere nulla in cambio, solo per il suo piacere, ma è probabile che poi rimanga in giro a crearti problemi.
A causa del suo giudizio sconsiderato che la portava a nuocere agli dei dell’olimpo, secondo il mito, Zeus la esiliò nel regno mortale dove, da allora, esercita le sue arti.
*Corrispondenze per Eris*
Iconografia: è ritratta come una bella donna con le ali scure. Anche i suoi piedi possono essere alati.
Attributo: Una mela d’oro, la Mela della Discordia
Vedi anche: Afrodite; Ares; Atena; Era; Teti
Torna all’ elenco delle divinità greche per approfondire tutte le altre divinità!
Per non perdere le nostre novità, per qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedi, segui la nostra pagina facebook