Eros

ErosEros non è solo il piccolo angelo grasso alato che si trova sulle carte di San Valentino, l’equivalente di Cupido: è una forza d’amore profonda e primordiale.

Secondo la Teogonia di Esiodo, all’inizio c’era il Caos. Dal caos emersero Gaia (Terra), Nyx (Notte) ed Eros (Amore e impulso erotico). Questa è una versione delle sue origini, ma ce ne sono molte:

  • Potrebbe essere il figlio di Nyx e del vento, nato da un uovo d’argento, conosciuto come il primogenito degli dei.
  • Potrebbe essere il figlio di Afrodite e di Efesto o di Ares.

E’ lo spirito di bellezza, giovinezza, vitalità, desiderio, sessualità e piacere. Egli è l’impulso erotico senza il quale la vita cesserebbe. Ha un alter ego chiamato Himeros “Desiderio”. In alcune versioni, Afrodite lo ha portato a vivere sulla Terra come suo compagno e servo. Gli gnostici pagani del II secolo lo consideravano lo spirito più vicino alle persone. Lo immaginavano come un bambino eterno (quindi tutti quelli sulle immagini dei biglietti di auguri).

*Corrispondenze per Eros*

Manifestazione: un giovane uomo androgino radiosamente bello che può avere le ali

Sito sacro: aveva un santuario nell’antica città greca di Tespie, vicino al monte Helicon.

Vedi anche: Anteros; Afrodite; Ares; Erotes; Gaia; Efesto; Neriti; Nyx

Torna all’ elenco delle divinità greche per approfondire tutte le altre divinità!

Per non perdere le nostre novità, per qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedi, segui la nostra pagina facebook

Carrello
error: Se apprezzi il mio lavoro, condividi, non copiare. Grazie
Torna in alto