Hermes

HermesHermes, prima di diventare il messaggero alato del Monte Olimpo, era un virile, spirito rustico, pastorale, che presiedeva la fertilità delle donne e del bestiame.

Egli era tra i più amati di tutti gli spiriti olimpici. È il signore della zootecnia così come della lingua, della comunicazione, del commercio, dei viaggi e della divinazione.

La specialità di Hermes è la cleromanzia, originariamente era un metodo di divinazione fatto utilizzando piccoli ciottoli, in epoca moderna vengono utilizzati i dadi. È il truffatore signore dell’incrocio, spirito di fortuna, patrono dei giocatori, specialmente quelli che giocano con i dadi.

Hermes protegge i ladri e protegge gli altri da loro. Può essere invocato per ottenere il dono della parlantina, degli affari, del successo e per i veri presagi. È il signore dell’astuzia e dell’arguzia materna. Inoltre è uno sciamano: viaggia tra i regni, da qui il suo eventuale ruolo come messaggero di Zeus. È uno psicopompo che porta le anime dei morti nell’Ade.

I sacrifici ad Hermes erano fatti l’ultimo giorno delle feste greche dei morti proprio per assicurarsi che avrebbe scortato le anime morte nell’Ade. Se un fantasma si rifiuta di lasciare la tua casa, puoi invocare questo Dio e chiedere di scortarlo in un luogo più appropriato.

Fai solo attenzione: Hermes non è violento o particolarmente aggressivo, ma gli piace fare scherzi, soprattutto scherzi periodici. Sarà uno spirito fastidioso per coloro che mancano di umorismo e umiltà.

Hermes uccise il guardiano di Era, Argus, annoiandolo a morte. Dopo averlo messo a dormire, lo ha toccato la guardia con il suo bastone per ucciderlo. Per questo motivo è considerato il patrono dell’eutanasia: la dolce morte.

Egli si aggira di notte, portando sogni. Puoi richiedere che consegni sogni profetici o che fornisca sollievo dagli incubi. Indossa sandali e porta un bastone: la sua immagine da vicino assomiglia a quella del Santo Bambino di Atocha. Nel post-cristianesimo molte delle sue funzioni furono assegnate a Michele Arcangelo.

E’ nato in una grotta dalla dea Maia, Zeus è suo padre. Hermes è associato alla nascita, alla morte e al sesso. Anche se ora viene spesso descritto come androgino, era originariamente una molto virile divinità fallica. I suoi partner sessuali includono Afrodite e innumerevoli ninfe. La dea italiana di origine greca Carmenta potrebbe essere la sua consorte ufficiale. A lui vengono accreditate molte invenzioni, tra cui la scala musicale, l’alfabeto, la boxe, la ginnastica, i pesi, le misure e l’ olivicoltura. (Atena potrebbe aver portato l’olivo, ma lui ha insegnato alla gente come lavorare la frutta e l’olio.)

*Corrispondenze per Hermes*

Persone preferite: commercianti; giocatori d’azzardo; i viaggiatori; ladri (ma solo se sono non violenti: gli piacciono i ladri intelligenti e astuti, non i teppisti o i rapinatori); quelli che vivono grazie al loro ingegno; pugili

Manifestazione: indossa tradizionalmente il cappello a tesa larga di un viaggiatore e i sandali.

Iconografia: ha attraversato molte transizioni:

  • Le sue immagini più antiche lo ritraggono sotto forma di un fallo eretto.
  • È rappresentato da un tumulo di pietre.
  • Per raffigurarlo venivano usate statue chiamate “Herms”: alti pilastri rettangolari che mostravano la sua testa in alto e il suo pene eretto che sporge. Gli herms sono stati posti agli incroci stradali. Le donne in cerca di fertilità possono fare una petizione a Hermes in un’arena, collocando ghirlande di fiori intorno al collo o altrove.
  • Hermes fu quindi immaginato come un uomo robusto che portava un agnello intorno alle sue spalle.
  • Infine è stato ritratto nella forma più familiare oggi: un messaggero androgino alato con i sandali.

Attributo: Caduceo, un bastone intrecciato da due serpenti, l’emblema della moderna professione medica. Può usare il bastone per indurre il sonno.

Alleati spirituali: sua madre Maia; Pan; Ninfe

Luoghi sacri: è uno spirito senza pretese. È tra gli spiriti greci che sono meno spesso onorati con templi formali. Invece è presente nei crocevia e nella natura selvaggia. Invoca la sua presenza o chiamalo erigendo un tumulo di pietre, soprattutto a un incrocio a quattro vie (a forma di X).

Animali sacri: cane, tartaruga, serpente

Albero: palma

Numero: 4

Offerte: torte; miele; olive; formaggio di capra o di pecora; vino; acqua; incenso

Vedi anche: Afrodite; Asklepios; Atena; Calypso; Carmenta; Circe; Dioniso; Eshu Elegbara; Ade; Hekate; Era; Maia; Mercurio; Ninfa; Pan; Psicopompo; Shiva; Zeus

Torna all’ elenco delle divinità greche per approfondire tutte le altre divinità!

Per non perdere le nostre novità, per qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedi, segui la nostra pagina facebook

Carrello
error: Se apprezzi il mio lavoro, condividi, non copiare. Grazie
Torna in alto