Maia

maiaMaia, la Regina di maggio, è classificata come ninfa. Nei libri di mitologia moderna, specialmente quelli orientati ai bambini, lei è una semplice nota a piè di pagina: la sua pretesa di fama è come “madre di Hermes” e come una delle poche amanti di Zeus in grado di evitare l’ira di Era.

Maia, tuttavia, non è solo la madre di qualcuno o la fidanzata. È una grande dea di per sé, abbastanza significativa da avere un mese chiamato in suo onore. La sua venerazione si diffuse dalla Grecia all’Italia e attraverso l’Europa. Ha avuto un seguito significativo a Marsiglia e alcuni studiosi la considerano un archetipo per alcune Madonne Nere della Francia meridionale.

C’è una ragione per cui a Maia viene data così poca attenzione nei libri di mitologia: molto poco si sa oggi di lei. Era tra quegli spiriti femminili classificati come Bona Dea, i cui riti e misteri erano limitati alle donne. Niente era trascritto o documentato, forse soprattutto perché  i suoi riti si pensa fossero licenziosi e sexy. Nessuna storia su Maia sopravvive oltre la nascita di Hermes, ma gli studiosi ritengono che una volta fosse molto significativa sulla base di riferimenti nei testi antichi.

Il nome di Maia significa “infermiera”, come allattamento. È la maggiore delle Pleiadi, le sette stelle sorelle, figlie di Atlas. Quando la dea Callisto, fu trasformata in un orso, suo figlio Aree è stato allevato dalla sua buona amica Maia. Ella è una dea della montagna, contenta di rimanere una selvaggia abitante di caverne lontana dalla civiltà.

E’ il piccolo Hermes che, letteralmente dal primo giorno della sua vita, trama per far raggiungere a lui e sua madre l’Olimpo. Maia ha un buon rapporto con Artemide e Dioniso ma è relativamente solitaria come spirito. Ha un rapporto costantemente stretto con suo figlio: dipinti vascolari greci li descrivono in profonda consultazione tra loro. Dopo il cristianesimo, il suo mese venne ridedicato a Maria.

*Corrispondenze per Maia*

Persone preferite: donne

Manifestazione: una donna bellissima e ingioiellata spesso raffigurata con i capelli sollevati in aria.

Iconografia: la sua immagine appare sulle monete di Feneo, Arcadia (Hermes è il rovescio della medaglia).

Uccello: colomba

Animale: maiale

Elemento: Terra

Costellazione: Pleiadi

Tempo: il mese di maggio è chiamato in suo onore. Il primo e il quindicesimo giorno del mese le è particolarmente sacro. Furono incorporati i sacrifici a Maia nel Festival Floralia (23 aprile-3 maggio) quando una scrofa incinta veniva sacrificata a lei il 1 ° maggio.

Altare: posiziona il suo altare all’interno di un armadietto o riproduci una sorta di spazio della caverna per lei. È uno spirito privato ma può essere venerata insieme ad Artemide, Callisto, Hermes, Dioniso e una schiera di ninfe.

Offerte: miele, biscotti e pasticcini a forma di maialino

Vedi anche: Bona Dea; Callisto; Flora; Era; Hermes; Ninfa; Pleiadi; Zeus

Torna all’ elenco delle divinità greche per approfondire tutte le altre divinità!

Per non perdere le nostre novità, per qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedi, segui la nostra pagina facebook

Carrello
error: Se apprezzi il mio lavoro, condividi, non copiare. Grazie
Torna in alto