Bagalamukhi

BagalamukhiBagalamukhi, nota anche come Bagala, è la regina della stregoneria, del veleno e dell’inganno. Presiede il linguaggio e il potere sacro delle parole. Lei controlla la lingua e benedice coloro che ama con il dono dell’ eloquenza, mentre li protegge dalle parole subdole o offensive pronunciate contro di loro.

Bagalamukhi mette a tacere i suoi nemici, umani o demoni, facendo a pezzi le loro lingue o rendendoli muti. (Un altro metodo che preferisce è martellare dei pioli attraverso la loro lingua.). Ella ha anche il potere di causare o alleviare la malattia.

A volte è descritta come uno spirito irritabile e irascibile che può incitare le persone a torturarsi a vicenda, fisicamente o emotivamente, per il proprio divertimento. In tutta franchezza, non è raro che potenti divinità femminili associate al magico vengano diffamate dalle autorità.

Ciò che è sopravvissuto meglio nei secoli è ciò che è stato scritto nei testi di studiosi maschi, e non le tradizioni orali dei Misteri degli antichi devoti. E’ abbastanza ironico, se ci si pensa, che uno spirito associato all’inganno, al pettegolezzo e alla calunnia ne diventasse vittima.

Bagalamukhi è colei che sa parlare e paralizzare la lingua: porta un grosso martello con cui batte i nemici e spinge i malvagi fuori al freddo. Inoltre protegge coloro che ama donando coraggio, salute e prosperità e veglia su di te in modo che tu non dica qualcosa di veramente stupido. Invoca Bagalamukhi, se ne hai il coraggio, per fermare pettegolezzi e calunnie.

*Corrispondenze per Bagalamukhi*

Persone preferite: streghe e stregoni specializzati nel potere magico delle parole

Manifestazione: Bagalamukhi ha tre occhi. Indossa abiti color zafferano e una ghirlanda di fiori champaka.

Attributi: martello, scalpello, pioli di legno e cappio

Uccello: gru

Monta: Leone

Numero: 9

Fiore: Champaka (Michelia champaka)

Colore: lo spettro giallo-oro; le sfumature dello zafferano (include un rosso intenso)

Consorte: Rudra

Pianeta: Luna

Sito sacro: il Tempio di Jwalamukhi, a circa settanta chilometri da Dharamsala. E’ costruito sul sito dove la lingua della dea Sati, smembrata, cadde sulla Terra.

Offerte: incenso, candele, fiori gialli; milagros sotto forma di bocche o lingue; martelli in miniatura; pioli di legno

Vedi anche: Rudra; Sati

Torna all’ elenco delle divinità induiste per approfondire tutte le altre divinità!

Per non perdere le nostre novità, per qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedi, segui la nostra pagina facebook

 

Carrello
error: Se apprezzi il mio lavoro, condividi, non copiare. Grazie
Torna in alto