Ganesha

GaneshaGanesha, noto anche come Ganapati è il signore dei nuovi inizi, degli ostacoli e colui che concede benedizioni.

Ganesha dalla testa di elefante potrebbe essere la divinità più amata del pantheon indù moderno; venerato da milioni di persone. È invocato dai buddisti, dai Giainisti e anche dai neo-pagani. È benevolo e generoso con tutti.

Signore degli inizi, le benedizioni di Ganesha vengono ricercate prima di iniziare qualsiasi nuova impresa. Egli è il Signore degli Ostacoli, li rimuove ma li crea anche, a volte per rabbia, ma a volte solo per attirare ulteriore venerazione. Il rovescio della medaglia di Ganesha è che deve essere propiziato prima di nuove avventure per timore che possa porre ostacoli nel tuo cammino.

Ganesha conferisce successo, vittoria, prosperità, comfort materiale, romanticismo, amore, sesso migliore e poteri e abilità soprannaturali per i suoi devoti; tuttavia, può anche bloccare tutte queste cose, anche se è improbabile che lo faccia a meno che non venga insultato o che si sia scatenata la sua rabbia.

Ganesha è uno spirito generoso, comprensivo, pronto a concedere favori. È un imbroglione, ma a favore dei suoi devoti e di coloro che ama. Ganesha ha un temperamento veloce e volatile, ma si calma anche rapidamente e può essere calmato e placato. (Ma ricorda il vecchio detto: un elefante non dimentica mai!)

  • Ganesha è la prima divinità venerata durante i rituali indù.
  • La sua è la prima immagine in testa a tutte le processioni.
  • È una componente indispensabile di tutte le cerimonie indù eccetto i riti funebri.

Le prove storiche indicano che Ganesha era conosciuto già nel 1200 AC; tuttavia, le raffigurazioni sopravvissute sono rare prima del IV secolo D.C. È stato incorporato nel pantheon indù relativamente tardi, approssimativamente nel quinto secolo EC.

Si ritiene che Ganesha abbia iniziato la sua incarnazione come spirito elefante pre-ariano venerato dalle tribù della giungla. Oltre agli altri suoi doni, è stato invocato proprio per proteggere dalle mandrie di elefanti. È stato assorbito nel pantheon indù come figlio di Shiva e Parvati.

Vari miti spiegano perché Ganesha ha una testa di elefante. In uno, Parvati crea suo figlio dai graffi della sua stessa pelle. Ganesha è nato mentre Shiva era via a praticare austerità a lungo termine. Ganesha è estremamente vicino a sua madre. Quando lei gli ha chiesto di proteggere la sua privacy nella vasca da bagno, prese posizione sulla porta.

Questo era il momento Shiva decise di tornare a casa, padre e figlio, ovviamente, non si conoscevano. Shiva desiderava vedere Parvati; ma lui rifiutò di lasciarlo passare. Shiva decise così di decapitarlo. Parvati sentendo tanta agitazione corse a vedere cosa succedeva e rimase sconvolta.

A quel punto Shiva comprese la situazione ma il danno era fatto, doveva quindi trovare una nuova testa. Il primo ad essere visto è stato un elefante. (Vedi anche: Gajasura.)

Da qui viene definito Ganesha come il signore degli ingressi, delle soglie e degli incroci. Lascia che protegga la tua porta. È tradizione posizionare la sua immagine sopra le soglie dell’ingresso principale in modo che venga sempre incontrato entrando. Ganesha è felice di essere venerato insieme ad altre divinità; tuttavia, non dimenticare mai che è il Signore degli inizi. Se gli dai da mangiare, dagli da mangiare prima di tutti gli altri spiriti. Potrebbe esserci conflitto se lo veneri insieme ad altri spiriti che si aspettano di essere serviti per primi, come ad esempio Elegba.

  • Ganesha cura i mali fisici, spirituali ed emotivi.
  • Egli ha il potere di liberarsi dal karma delle vite passate.
  • È invocato per avere bambini da chi è senza figli.

Fai una petizione all’altare domestico o al tempio. Ganesha è oggetto di un rituale per la fertilità condotto presso il suo tempio a Madurai, in India: presumibilmente se si bagna la sua immagine e vi si gira intorno per quarantotto mattine consecutive, vi concederà la grazia di avere dei bambini.

Ganesha è anche una popolare divinità tantrica: il suo tronco e la sua zanna sono simboli fallici. I primi testi indù suggeriscono la disapprovazione di Ganesha che è stato poi associato a “rituali orgiastici”. Rimane associato al Tantra tra i buddisti.

Ganesha comunica con i suoi devoti tramite i loro sogni.

*Corrispondenze per Ganesha*

Persone preferite: presumibilmente aiuterà chiunque si avvicini a lui con cuore puro. È il patrono speciale dei musicisti che suonano la tabla e l’ormridangam (strumenti a percussione), così come autori, poeti e scrittori. Nella Tailandia, Ganesha è considerato il patrono degli addestratori di elefanti.

Manifestazione: ha la testa di un elefante sul corpo panciuto di un uomo. Lui ha una zanna rotta. La sua pelle di solito ha una tonalità rosata. Le sue grandi orecchie indicano la sua capacità ascoltare e sentire. La sua fronte è segnata di vermiglio, a indicare la sua tendenza a coinvolgersi in questioni legate alle donne (e alla sua generosità verso le donne devote).

Iconografia: ci sono innumerevoli immagini di lui seduto, in piedi, che balla, o che cavalca il suo topo. Una volta che sai che aspetto ha, è molto riconoscibile.

Attributi: ascia, loto, pungolo elefante, rosario, cappio

Alleati spirituali: Ganesha serve Parvati e Shiva. Può essere custodito con Lakshmi e Sarasvati.

Reame: la casa di Ganesha è un regno celeste chiamato Dimora della Beatitudine (Svaanda Dhama). Vive in un meraviglioso palazzo circondato da una foresta di alberi che esaudiscono i desideri e un oceano di succo di canna da zucchero.

Colore: bianco, rosso, rosa

Elemento: acqua

Numeri: 1, 3, 5

Animali: topo, serpente

Monta: topo

Offerte: è facile da accontentare, ma non può essere ingannato. Lui accetterà le offerte più modeste ma solo se fatte con intento e devozione sinceri. Si dice che l’offerta preferita sia la modaka, un tipo di riso dolce o torta di grano. Presumibilmente più modaka gli dai e più sarà incline a lavorare per te. Ganesha accetta anche noccioline; frutta, in particolare banane; dolci, caramelle e canna da zucchero.

Vedi anche: Esbu Elegbara; Gajasura; Kangi Ten; Lakshmi; Parvati; Santoshi Ma; Sarasavati; Shiva

Torna all’ elenco delle divinità induiste per approfondire tutte le altre divinità!

Per non perdere le nostre novità, per qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedi, segui la nostra pagina facebook

Carrello
error: Se apprezzi il mio lavoro, condividi, non copiare. Grazie
Torna in alto