Ghantapa

GhantapaGhantapa, noto anche come Shamvara o Shambara era il principe di Nalanda, sede della rinomata università buddista di Nalanda a Bihar, in India, egli rinunciò alla sua corona e fece voto di celibato, diventando un monaco studioso. Ha sviluppato una reputazione proprio per le sue austerità.

Ghantapa prese residenza solitaria vicino alla corte del re Devapala (regnò tra il c. 809-849 d.C.), che lo invitò a vivere nel suo palazzo ma lui rifiutò dicendo che il re non era sincero. ( Secondo una versione alternativa lo ha chiamato il re peccatore.)

Umiliato e adirato, il re mise un prezzo sul celibato di Ghantapa, offrendo una cifra molto alta. Una cortigiana locale, quindi, mandò la sua bellissima figlia adolescente a sedurlo. Egli cedette e sono diventati amanti, ma si sono anche innamorati.

Quando la ragazza partorì il figlio di Ghantapa, il re ebbe la sua prova e cercò di umiliarlo pubblicamente. Nel frattempo, tuttavia, all’insaputa del re, Ghantapa aveva sperimentato una profonda rivelazione tantrica.

Accompagnato da un enorme entourage, il re Devapala affrontò Ghantapa, accusandolo per la sua grave e cattiva condotta. Ovviamente non aveva previsto la sua reazione. Egli fece, infatti, cadere a terra il bambino e una zucca di vino. La Terra si aprì e ne fuoriuscì acqua con una vera e propria alluvione.

Bambino e zucca furono trasformati in una campana vajraand, che simboleggia rispettivamente gli genitali di maschio e femmina,  e ora attributi di Ghantapa. Egli si alzò in aria, alto sopra le acque alluvionali, trasformandosi in Paramasukha-Chakrasamvara Buddha. La sua consorte fu trasformata in Vajravahari.

Avalokiteshvara è arrivato per salvare il re e il suo equipaggio dalle acque in aumento. Essi hanno implorato il perdono di Ghantapa e lui ha iniziato loro nel magico cerchio di beatitudine. Ghantapa rimane un maestro e divinità tantrico molto stimato.

Nella sua veste di Shamvara, fu venerato per la prima volta dagli asceti erranti (sadhu) dell’ India medievale. Shamvara indossa una falce di luna tra i capelli e vive sul Monte Kailash proprio come Shiva. Shamvara potrebbe essere stato il sostituto buddista ufficiale per Shiva, patrono degli yogi e degli asceti.

*Corrispondenze per Ghantapa*

Iconografia: è tradizionalmente raffigurato in unione mistica con Vajravahari.

Attributi: campana della saggezza, vajra della compassione

Vedi anche: Avalokitesvara; Buddha; Dakini; Vajra; Vajravahari

Torna all’ elenco delle divinità induiste per approfondire tutte le altre divinità!

Per non perdere le nostre novità, per qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedi, segui la nostra pagina facebook

Carrello
error: Se apprezzi il mio lavoro, condividi, non copiare. Grazie
Torna in alto