Pashupati è il Signore degli animali. La prima apparizione documentata di Pashupati è su un sigillo di Mohenjo-Daro nella valle dell’Indo, datato intorno al 3000 a.C. È ritratto seduto a gambe incrociate in una postura yogica circondato da animali. Antiche tradizioni di caccia erano strettamente associati allo sciamanesimo.
Pashupati è il cornuto signore dei cacciatori sciamanici dell’India che balla in trance. È il signore degli animali, guardiano delle anime degli animali. Egli media tra le esigenze dei cacciatori e degli animali.
A differenza di tanti altri spiriti cornuti, la devozione a lui non fu mai soppressa né è stato demonizzato. Rimane attivamente venerato ma ora è identificato come una via o manifestazione di Shiva.
C’era una volta Shiva che, annoiato e frustrato dalla vita, ha deciso di andare a vivere con gli animali nella foresta di Slesmantak nella valle di Katmandu, ora nel Nepal moderno. Ha vissuto lì in modo anonimo per un po’, ma alla fine altri spiriti (e sua moglie) andarono a cercarlo e la sua vera identità è stata rivelata.
Shiva è così tornato a casa sua e alle sue responsabilità, ma assume ancora le sembianze di Pashupati quando l’umore lo colpisce.
*Corrispondenze per Pashupati*
Iconografia: Pashupati, che indossa un copricapo dalle alte corna ed è circondato da animali, tra cui un toro, un rinoceronte e un cervo, assomiglia a Cernunnos sul Calderone di Gundestrap.
Sito sacro: la regione a lui associata rimane il più sacro luogo di pellegrinaggio indù in Nepal. Un tempio dedicato a Shiva esisteva in questo sito dall’879 d.C. sebbene l’attuale tempio sia stato eretto nel 1697. Il tempio è pieno di immagini di Shiva, in particolare numerosi lingam, che rappresentano Shiva nel suo aspetto del divino fallo.
Vedi anche: Cernunnos; Fauno; Pan; Parvati; Shiva; Sylvanus
Torna all’ elenco delle divinità induiste per approfondire tutte le altre divinità!
Per non perdere le nostre novità, per qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedi, segui la nostra pagina facebook