[randomfrase]
Sati, la prima moglie di Shiva, è la prima incarnazione di Parvati. La più giovane delle sedici figlie di Daksha, Sati si innamorò di Shiva, sebbene lui non fosse l’idea di suo padre del marito perfetto (o genero). Nascosto nel suo mito c’è una descrizione delle tensioni tra la nuova religione vedica e gli indigeni più antichi delle tradizioni di Shiva.
Sati e Shiva si sono sposati ed erano molto felici. Hanno un’ intensa ed erotica relazione. Lo ha attirato lontano dall’ascetismo e lo ha incoraggiato a usare il suo potere creativo. La Dea era infuriata quando suo padre insultò Shiva (e per estensione lei) snobbandolo e non invitandolo a un grande sacrificio. Lei ci andò da sola, sostenendo che una figlia non ha bisogno di un invito per entrare nella casa di suo padre.
Alla cerimonia, gli insulti di Daksha verso Shiva assente sono continuati. Lei si è uccisa per protesta con un atto di combustione spontanea.
Sati, l’essenza della moglie e della madre ideali, è richiesta dalle donne che cercano longevità, buona salute e buona fortuna per i loro mariti (e per estensione per loro stesse).
Shiva, temendo il peggio, arrivò comunque, guidando un piccolo esercito di fantasmi e spiriti ma è arrivato troppo tardi per salvarla. Pazzo di dolore, Shiva volò in aria con il cadavere di lei, accarezzandola, facendo l’amore con lei. Le divinità cercarono di fermarlo ma furono impotenti. La danza di distruzione di Shiva era stata attivata: le altre divinità avevano paura per la sopravvivenza della Terra.
Alla fine Vishnu lanciò ripetutamente il suo disco contro il suo cadavere, tagliandola in cinquantuno pezzi, che caddero sulla Terra, molti in località dove lei e Shiva erano stati insieme o dove avevano fatto l’amore.
Sati è associata al fuoco, la via della sua morte. La pratica del suicidio rituale di una vedova, o sulla pira funeraria del marito o più tardi su una pira accesa dalla brace preso dalla sua pira, è chiamato sati, anglicizzato come suttee, in onore della dea, anche se non è questo il motivo per cui ha scelto di immolarsi. Shiva era molto vivo.
Piuttosto che bruciarsi per unirsi a lui, le sue azioni hanno portato alla separazione: lo ha lasciato alla sua completa devastazione. Lei stava vendicando un insulto. La pratica del suttee è sempre stato controverso: alcuni studiosi tantrici lo condannarono come peccaminoso. Se il “suicidio” è volontario o forzato fisicamente o psicologicamente è discutibile. Suttee fu bandito nel 1829 ma a volte si verifica ancora.
Sati è l’epitome di Shakti, il potere femminile divino. È associata a rituali di camminata sul fuoco.
*Corrispondenze per Sati*
Siti sacri: furono eretti templi dove caddero parti del corpo di Sati, chiamati Shakti Pithas. Questi santuari, sparsi in tutto il Pakistan, India, Bangladesh e Sri Lanka, sono importanti luoghi di pellegrinaggio indù. Sati è anche associato a Satisar, il lago della dea Sati nel Kashmir.
Vedi anche: Bagalamukhi; Kamakhya; Kunti; Parvati; Savitri; Shiva; Uma; Vishnu
Torna all’ elenco delle divinità induiste per approfondire tutte le altre divinità!
Per non perdere le nostre novità, per qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedi, segui la nostra pagina facebook