[randomfrase]
Le Valchirie, dee della vita, della Morte, della battaglia e della magia sono psicopompe di origine norvegese, accompagnatrici divine che guidano le anime al regno successivo. Le originali erano figlie di Odino ed Herta, ma i loro ranghi si ingrandirono per includere anche le sacerdotesse deificate di Odino.
La loro leader è Freya, la quale le guida sotto il suo nome di guerra: Valfreya. Alcune Valchirie come Brunhilde, Hilda e Sigrun hanno raggiunto la fama in maniera individuale e talvolta vennero venerate in modo indipendente. Sono anche venerate insieme a Freya, Herta, e / o Odino.
Il nome può derivare da Valr “caduto in battaglia” e Kyria, “colei che sceglie”. Non sono dee esclusivamente sul campo di battaglia: accompagnano anche coloro che muoiono altrove, ma sono più famose per il loro ruolo sui campi di battaglia. Le valchirie viaggiano verso i campi di battaglia dove determinano i finali delle battaglie: chi vince, chi perde, chi vive e chi muore.
Secondo la cosmologia norvegese, le anime di metà dei guerrieri morti si recano nella sala di Freya mentre l’altra
metà va a Valhalla, la sala di Odino. Le Valchirie selezionano i guerrieri che andranno a Valhalla a servire come loro scorta. Le anime che arrivano a Valhalla sono accolte da loro con corna da bere riempite con il miglior idromele di Odino. A Valhalla,inoltre, supervisionano i servizi di ospitalità, mantenendo un occhio alla distribuzione di rcibi e bevande, che servono come hostess di Odino.
*Descrizione delle valchirie dee della battaglia*
Le valchirie sono dee-uccello. Si manifestano come uccelli e comunicano come uccelli. Le loro origini potrebbero risiedere nelle antiche dee dei cigni. Servono una funzione simile a quelle altre dee con forma di uccello, come Vila e forse Dakinis.
Sono anche dee erotiche e sciamaniche (e molte possono essere sciamane divinizzate come abbiamo visto). Celebrano matrimoni sacri con sciamani, guerrieri ed eroi (non necessariamente queste caratteristiche si escludono a vicenda). Le valchirie guidano, proteggono e sponsorizzano i loro amanti umani, a volte combattendo con altri spiriti per loro conto.
È fondamentale ricordare che non sono coinvolte solo nelle decisioni su quali soldati muoiono in battaglia: aiutano anche a determinare quali soldati sopravvivono. Le Valchirie insegnano inoltre le abilità sciamaniche, le arti marziali, gli incantesimi di battaglia e le tradizioni runiche. Insegnano e sponsorizzano sia alle donne che agli uomini.
• Le Valchirie (Die Walkiire) è il secondo del ciclo di quattro opere che compone l’ Anello dei Nibelunghi di Richard Wagner e presenta il famoso tema musicale “The Ride of the Valkyries” (la cavalcata delle valchirie).
*Corrispondenze per Valchirie dee della battaglia*
Le valchirie sono guerriere psichiche, spirituali e magiche, nonché esperte di arti marziali. Possono essere invocate per combattere per tuo conto in molte battaglie, non solo reali ma anche spirituali.
Manifestazione: si manifestano come fanciulle protette da scudi, a volte belle, a volte no. Si manifestano anche come corvi e cigni.
Attributo: Corno (per bere)
Monta: nonostante le romantiche illustrazioni ottocentesche sul dorso di magnifici cavalli, le valchirie cavalcano lupi. In effetti, il cavallo è un kenning norvegese tradizionale ( il kenning è una licenza poetica; un eufemismo; o un enigma della parola sacra) per “lupo”. In epoca moderna mostrerebbero una preferenza per le motociclette Honda.
Creature: api, cigni, cavalli, lupi, corvi, corvi
Sfera Celeste: sono associate all’Aurora Boreale, le Luci del Nord
Vedi anche: Dakini; Freya; Herta; Ildiko; Norne; Odino; Sirena; Dee cigno; Velinas; Vila
Ricorda di dare un’occhiata anche a questo portachiavi a forma di Lupo da usare in loro onore!
Per non perdere le nostre novità, per qualsiasi informazione e usufruire delle offerte del Lunedì, segui la nostra pagina facebook