Le Candele

Le Candele
Le Candele

Dei quattro elementi il Fuoco è sicuramente quello maggiormente impiegato in esoterismo, accendere le candele o una fiamma significa, infatti, creare un legame con il divino che trascende il gesto in sè aprendo un varco tra il mondo degli uomini e quello spirituale.

La candela medesima viene a rappresentare l’anima e la fiamma rappresenta la preghiera che si eleva verso la Divinità o una sua diretta emanazione.
La tradizione vuole che la preghiera duri il tempo della fiamma stessa della candela. 

Nella simbologia della candela sono inoltre presenti i quattro elementi che reggono in cosmo: la terra nella cera, il fuoco nella fiamma, l’acqua nello sciogliersi della cera e l’aria nel fumo che sale dalla combustione.

L’impiego delle candele, nelle varie tradizioni esoteriche, segue regole ben precise e nel corso degli anni i sacerdoti hanno elaborato uno schema di impiego che si rifà a una tradizione ormai codificata e accettata da tutti.
Nella ritualistica le candele impiegate vengono “vestite” ossia unte con un olio esoterico appropriato allo scopo che si intende perseguire.
L’unzione delle candele deve avvenire in un certo modo, non è sufficiente bagnare la candela con l’olio giusto, occorre seguire alcune indicazioni di base.
La vestizione delle candele è una sorta di consacrazione. Questa viene fatta con l’ausilio di oli esoterici che catalizzano il pensiero dell’officiante e caricano in questo modo la candela della loro richiesta.
La vestizione segue un preciso svolgimento: intingete l’indice e il pollice della mano dominante nell’olio, visualizzate la richiesta come se fosse già attuata e procedete all’unzione in questo modo: dallo stoppino verso il centro e dalla base verso il centro per attirare qualcosa (amore, denaro, fortuna, successo) dal centro verso lo stoppino e successivamente dal centro verso la base se desiderate bandire o allontanare qualcosa (nemici, negatività….).
La scelta dell’olio da utilizzare varia a seconda dello scopo che si persegue.
La maggior parte delle candele in commercio è fatta con la paraffina, un derivato del petrolio grezzo.
I produttori le colorano e le profumano con sostanze chimiche nel tentativo di creare colorate “candele per aromaterapia” il più presto e al minor costo possibile.
In esoterismo,come in qualsiasi ambito di culto,l’utilizzo di materiali naturali, quanto più possibile non trattati con sostanze chimiche è preferibile,perchè il supporto energetico di un prodotto naturale e possibilmente composto o manipolato da noi quanto più possibile è molto più efficace rispetto all’utilizzo di un prodotto composto con sostanze energeticamente morte,quali sono i derivati del petrolio.

*Candele naturali*

La cera d’api è un materiale che ha una forte capacità magnetica, assorbe facilmente emozioni e pensieri che libera nella propria combustione.
Questo spiega il suo utilizzo, a livello esoterico, nelle preghiere, nelle chiese, nei templi…ma anche nella preparazione di bambole o feticci che vengono impiegati per curare o danneggiare.
Una candela di cera d’api purissima avrà un potenziale energetico superiore  ad una candela creata con derivati del petrolio e profumi sintetici.
E’ risaputo che le candele di cera d’api puliscano e purifichino l’aria, oltre ad emettere salutari ioni negativi. La cera d’api produce una luce molto più intensa, con una bellissima aura dorata e minor tremolio.
Essa è inoltre naturalmente aromatica e ha il profumo dolce del miele.
Le candele di cera d’api ardono più a lungo, perciò il loro costo totale è inferiore a quello delle candele “meno care”.
La cera d’api è più pulita quando arde; non gocciola né produce sostanze nocive come fuliggine e fumo.
Le api e le candele hanno una lunga storia nell’ambito delle credenze e delle usanze spirituali, a partire dagli antichi egizi e continuando fino ad oggi.
I fuochi sono stati un sacro mistero per il genere umano fin dai tempi in cui i miti greci fecero del calore e della luce del fuoco proprietà degli dei.
Le api hanno avuto un posto nelle tradizioni religiose per secoli, sin da quando vennero associate con la “Regina” o Dea Madre. L’uso della Cera d’Api per fare candele sacre risale alle prime religioni organizzate.

Nei tempi remoti, gli antichi egizi ritenevano che le api fossero nate dalle lacrime di Ra, il Dio Sole.

Quando le sue lacrime caddero a terra, vennero trasformate in api che costruirono arnie e produssero miele.

Ciò fece sì che la Cera d’Api venisse onorata come sacra e che le candele fatte con la Cera d’Api venissero usate unicamente dai capi spirituali.
In seguito, i greci antichi ritenevano che le api fossero nate spontaneamente da cadaveri animali, e che perciò simboleggiassero la resurrezione e la rinascita.

Le Api erano venerate in quanto sacre messaggere che portavano le preghiere dalla Terra al Cielo. Ogni cosa creata da queste sacre creature, come il miele o la cera, era considerata un dono degli dei.
Negli insegnamenti cinesi del Feng Shui, le candele di cera d’api portano in una stanza l’energia (ch’i) del fuoco, cosa che si ritiene alimenti la passione e l’espressività.

In ebraico, la parola che indica l’ape, “Dbure”, ha origine dal termine “Dbr”, ossia discorso, e perciò, tra i primi credenti ebrei, le api simboleggiavano l’eloquenza e l’intelligenza. La Torah afferma: “Lo spirito dell’uomo è la candela del Signore”.
Più di recente, nella tradizione cristiana, l’alveare simboleggiava le celle dei monasteri dove i monaci vivevano e lavoravano.

Le api erano spesso un simbolo di Cristo, con il loro miele e pungiglione a rappresentare la sua misericordia e giustizia.

Una leggenda popolare afferma che le api ronzavano alla vigilia di Natale per onorare Gesù alla sua nascita.

In quanto operaie dell’alveare, le api sono una industriosa e prospera comunità governata dall’ape regina.

Ciò portò i francesi a usare le api per simboleggiare tutto ciò che è regale e imperiale.

Napoleone I usò il motivo dell’ape sulle sue vesti dell’Incoronazione e sui tappeti del palazzo reale.
Ai giorni nostri, tra i più comuni rituali c’è l’accendere le candele per pregare, per smuovere particolari energie, per ricordare i defunti, per celebrare l’Avvento o l’ebraico Hanukkah, e per illuminare le icone sacre.

Forme delle Candele                     Colori delle Candele                       Piccoli incanti con le Candele

Per non perdere nessuna delle nostre novità, per qualsiasi informazione e partecipare al gioco settimanale degli Oracoli del Venerdì, segui la nostra pagina facebook

 

Carrello
error: Se apprezzi il mio lavoro, condividi, non copiare. Grazie
Torna in alto